MIRICACEE (lat. scient. Myricaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che comprende il solo genere Myrica con 40 specie che vivono generalmente nelle regioni subtropicali. [...] , sormontato da due stimmi. Frutto drupaceo con esocarpo rivestito di cera. Sono piante legnose o frutici, con foglie semplici, . Le M. cerifera (America Sett.), M. cordifolia (CapodiBuonaSperanza), M. faya (Azzorre e Canarie) e altre ancora ...
Leggi Tutto
MELIACEE (dal gr. μελία "frassino, lancia"; lat. scient. Meliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee con piante legnose a fiori pentameri, stami riuniti in tubo e pistillo supero. [...] indiano); Cedrela odorata (Antille, col legno si fanno casse per sigari e per zucchero); Ptaeroxylon obliquum (CapodiBuonaSperanza, mogano del Capo); Swietenia mahagoni (Antille, vero mogano o acaiou); Khaya senegalensis (Africa tropicale, mogano ...
Leggi Tutto
GASTERIA (dal gr. γασρήρ "ventre", per il tubo perigoniale dei fiori rigonfio alla base)
Fabrizio Cortesi
È un genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee (Duval 1812): sono per lo più acaulescenti [...] quasi uguale ai sei lobi verdastri suberetti. Oltre quaranta specie dell'Africa meridionale e specialmente del CapodiBuonaSperanza; parecchie di esse sono coltivate a scopo ornamentale e fra queste ricordiamo: Gasteria verrucosa Haw. con parecchie ...
Leggi Tutto
PALLOTTINI
Luigi Giambene
. Congregazione religiosa, così chiamata dal cognome del suo fondatore V. Pallotti (v.), ma il cui vero nome è Pia società delle missioni, approvata fino dalla sua fondazione [...] la gioventù. A loro è affidata pure la missione tra gl'infedeli nel distretto centrale del CapodiBuonaSperanza. Nel dicembre 1933 i pallottini erano 1350, distribuiti in 4 regioni e 4 provincie con 115 case. Da essi dipende la congregazione ...
Leggi Tutto
SAMOLO (lat. scient. Sam0lus Valerandi L.; fr. mouron d'eau; ted. gemeine Bunge; ingl. brookweed)
Augusto Béguinot
Unica specie europea del genere Samolus, della famiglia Primulacee, ma che è quasi cosmopolita. [...] è una capsula deiscente per 5 denti apicali. Propria dei luoghi umidi, lungo i fossati, presso le sorgenti, nelle depressioni delle dune litoranee.
Delle altre specie del genere, 5 sono americane, 2 australiane e una del CapodiBuonaSperanza. ...
Leggi Tutto
LYCIUM
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Solanacee, con un centinaio di specie; sono arbusti spesso spinosi distribuiti nelle regioni temperate e subtropicali del globo, specie nell'America [...] Meridionale. La sola specie europeo-mediterranea è L. europaeum L. nota col nome di Agutoli (v.); furono pure introdotti, e qua e là si resero selvatici, il L. afrum L. del CapodiBuonaSperanza, il L. chinense Mill. dell'Asia orientale, ecc. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a Calicut, il famoso porto delle spezie sulla costa indiana di Malabar. La possibilità di raggiungere l'Oriente per mare doppiando il CapodiBuonaSperanza apriva un'eccitante prospettiva, quella di liberare il commercio tra l'Oceano Indiano e l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] volta nelle acque dell'Africa Meridionale nel 1485, quando i Portoghesi discesero la costa della Namibia. Doppiato il CapodiBuonaSperanza nel 1488, essi giunsero nell'Oceano Indiano dieci anni più tardi, aprendo le rotte marittime tra l'Europa ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] parte delle regate oceaniche ha un percorso che passa per i tre grandi capi: CapodiBuonaSperanza in Sudafrica, Capo Leeuwin a sud dell'Australia e Capo Horn, estrema punta meridionale dell'America Meridionale. La conseguenza è che il percorso è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , da Bartolomeo Dias nel 1488, per misurare la latitudine del CapodiBuonaSperanza, e da Vasco de Gama nel 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena, un astrolabio di legno di tre palmi di diametro sospeso a un cavalletto.
Un altro modo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...