Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] metà del secolo i Portoghesi sono alla foce del fiume Congo e nel 1494 doppiano il CapodiBuonaSperanza.
È del 1441 il primo carico di schiavi neri, che presto saranno utilizzati nella coltivazione della canna da zucchero, dando così inizio a ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] alla feconda collaborazione tra Genovesi e Portoghesi, aveva condotto Bartolomeu Dias oltre il Capo Tormentoso, ribattezzato CapodiBuonaSperanza. L’azzardo colombiano che, sostenuto dalla Corona castigliana, scuoteva gli assetti politici, ampliava ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Persia, l'India, l'Indocina fino alle isole della Sonda, fingendosi un mercante musulmano, per poi tornare dall'Africa, passando per il capodiBuonaSperanza, raggiungendo le Azzorre e infine il Portogallo.
Con il Nani nel 1511 il G. stampò un'opera ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] l'attuale equilibrio economico. La "nuova Europa" prefigurata dall'Asse Roma-Berlino si sarebbe sviluppata longitudinalmente dal Capo Nord al CapodiBuonaSperanza. La nuova ripartizione dell'Africa sarebbe avvenuta fra le potenze europee dotate ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] che la Trinidad era gravemente danneggiata ripartì solo la Victoria che, circumnavigato il capodiBuonaSperanza, fece sosta alle isole diCapo Verde e infine tornò a Siviglia.
Di qui Pigafetta si recò a Valladolid, dove era Carlo V, cui offrì una ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] su una nave portoghese alla volta dell’India. Dopo un soggiorno di tre anni nella colonia portoghese di Goa, riprese il viaggio verso Lisbona doppiando il CapodiBuonaSperanza e passando per le isole Azzorre. Dal Portogallo si recò in Irlanda ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] progettando il viaggio ora per terra, attraverso l'Egitto, ora per mare, con la circumnavigazione del capodiBuonaSperanza. Dando prova di notevole intraprendenza - tanto da indurre il sospetto che il fine non fosse esclusivamente quello dichiarato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] che, partito dall'Italia pochi anni dopo che Vasco de Gama aveva aperto la via delle Indie doppiando in Africa il CapodiBuonaSperanza, poté raggiungere la Mecca e lo Yemen (1503). Visitò anche l'Egitto, la Siria, la Persia, l'India e l'Etiopia ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] l’inviato imperiale «vivo o morto» in Cina.
Il viaggio fu tormentato, con una sosta di tre mesi all’isola di Santa Catarina (Brasile), e all’altezza del capodiBuonaSperanza, Provana morì il 15 marzo 1720.
Il suo corpo venne sigillato in una bara ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] per continuare le osservazioni geografiche: più volte egli aveva espresso il desiderio di avventurarsi in navigazioni oceaniche per "... andare al capodiBuonaSperanza per emendare lo errore delle carte della India et trovare il gregheggiare delle ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...