Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ; 1925-1930, Dessau: la speranza razionalistica e il suo conflitto con oggetti, ma più belli e più a buon mercato di quelli fatti a mano. E non si di una delle prime opere di architettura razionalista - le Fagus Werke (1911) - sia a capodi ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] e Pallade di una porta della sala degli Angeli e per quelle con Fede, Speranza, Carità quale Sisto IV "ordinò che egli ne divenisse capo". I ritratti dei papi vennero portati a termine sulla terra abbracciano gli uomini dibuona volontà, e i diavoli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Fede sul Campidoglio (254 o 250), Speranza nel Foro Olitorio (durante la prima raffigurano da sinistra: la presentazione di un capo barbaro all'imperatore nei pressi racchiudenti ciascuno un ramo di rosa. La pittura, dibuona qualità, ricorda ancora ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di alta statura morale Shenute, il quale fu a capodi una comunità di modello pacomiano. Di Le Virtù di Saqqara di cui è conservata l'indicazione scritta sono: Fede, Speranza, Carità, strato inferiore di pittura, apparentemente dibuona qualità. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di fornaci laterizie figurano le famiglie dei Domizi, degli Antonini e dei Severi, che possedevano buonadi Giano, di Giunone Sospita, della Speranza e di Marte di pietre da pavimentazione stradale. Tra le vie urbane, lastricate con la lava diCapodi ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] ; S. Biagio, la Fede e la Speranza sul coronamento; doccioni a testa di tritone sui fianchi dell'edificio; statue dell altare di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Antonio Abate a Lussingrande: Guerriero, 1998), opera ambiziosa e dibuona fattura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] bacini dei minori fiumi della Guiana); buona parte del confine con la Bolivia si aveva un parallelo forte innalzamento della speranzadi vita, molto divaricata, però, tra maschi è di fatto limitato (e in particolare alla costa a S del Capo San ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] prodotti della pesca (5,3 milioni di t), derivanti in buona misura dallo sfruttamento di acque interne e da impianti acquicoli Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo dello Stato Sukarno, l’I. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di sviluppo umano, indicatore composito particolarmente significativo del livello di sviluppo sociale ed economico, che combina i dati relativi alla speranzadi per una buona resa di carne e di latte; nominato capo dello Stato, per un periodo di 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] speranzadi vita (47 anni); il tasso di analfabetismo è piuttosto basso (9,3%), grazie a un’efficace politica di Monti Inyanga) costituisce una buona fonte di introiti. La bilancia commerciale, posto a capo d’una confederazione di tribù bantu di ceppo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...