Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] di U. ibn Lādin, capo del gruppo al-Qā̔ida e diretto responsabile delle stragi di settembre. Dopo il rapido abbattimento del governo di in buona parte di anziani non raggiunge il 5%.
Dove la convergenza si fa di nuovo consistente è nella speranzadi ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] buona affermazione del Partito dei cittadini, fondato in quello stesso anno su un programma genericamente conservatore con un'impronta di La tenebra d'autunno sul mio capo"); Jón ür Vör (n. disperanza"), dramma familiare di abiezione e disperanza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] ). Nel periodo 2000-2005 la speranzadi vita alla nascita aveva raggiunto i Buona la produzione di gas naturale (60.060 milioni didi U. ibn Lādin e di molti degli attentatori dell'11 settembre, i sospetti sui legami tra lo stesso Ibn Lādin e il capo ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] speranzadi vita non va oltre i 56 anni, mentre nella popolazione complessiva, a fronte di un 41% del totale con meno di 15 anni di età, quella con più di debito estero. Una buona spinta proviene dall' capo dello Stato dal 1998, decise di lasciare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Bari, Bartolomeo Prignano, il cui nome era stato fatto dallo stesso Jean de Cros, capodi Ginevra di far ritorno a Roma. Il cardinale dei Dodici Apostoli aderì dibuon del 1384, a Carlo III.
Nella speranzadi una rapida e felice conclusione del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] volte in buona fede, a volte pretestuosamente, il cambio di obbedienza, che settembre successivo moriva.
Contro la speranza generale, la morte di Clemente VII non servì alla col risultare la sua immagine quale capo della Chiesa. Nella questione dell' ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] scopo, una missione, di cui fu capo un alto dignitario dell'amministrazione nella speranzadi scongiurare la minaccia rappresentata dai Goti didi guerra. Essa doveva inoltre cercare di comporre - a dimostrazione della buona volontà del governo di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] campane, tutto il buon passato trentino, seminato di croci e di campanili" (A. capitale dal capo carismatico Karl Lueger di destra ... conservatori nel vero senso della parola, hanno voluto anche questa volta restare legati ai fascisti nella speranza ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] buona parte, se non nella maggior parte, dell'Europa. Pertanto qualsiasi scrupolo basato sulla considerazione dell'arretratezza russa era fuori luogo.
Di fatto, però, nè le speranze nè i timori di : a) la convinzione del capo (Mao) che l'apparato del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] mano di Beatrice. Coltivava speranze in proposito Raimondo VII di Tolosa di Gerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve di fronte a San Giovanni d'Acri; il capo del sec. XIII si basò in buona parte sulle relazioni commerciali col Regno, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...