BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] si è pensato con buone ragioni alla Valsugana), richiese le speranze italiane, si era nel frattempo fatto proclamare re di Provenza capodi una folta schiera di seguaci potrà essere rappresentata dall'autore dei Gesta,forse interprete retrospettivo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] capo; lo stesso giorno o poco dopo, morì poi, ancora in fasce, anche la seconda figlia che G. aveva avuto da lui (il figlio didi dicembre 1359 l'Acciaiuoli fu dunque inviato alla Curia ad Avignone, dove come segno di "buona nella speranzadi un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , mosse verso l'Italia a capodi un forte esercito. L'iniziativa di pace, per la quale lo di Sassonia, alimentavano ancora speranzedi poter sfuggire alla traumatica decisione del concilio. Non mancavano tuttavia dichiarazioni formali dibuona ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Se Ferhat offre "di continuo buonasperanzadi pace", il C. e Giafer insistono sulla gravità "di certa fattione...poco lontano al seguito del C.) e Maurizio de Rinaldi (il "capo secolare" della congiura secondo il residente veneto a Napoli Scaramelli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , da democratici guidati da P. Calvi, capodi un Comitato indipendente, che si rivolge a traslocando a Roma deve rinunciare alla buona clientela che si era conquistato in Africa delle soddisfazioni alle proprie speranzedi grandiosi successi. L'8 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Stato del papa, Tolomeo Galli: di fatto egli si pose a capodi un consistente gruppo di tutte le sue speranze: si tirò volontariamente e la guerra di Parma, in Nuova Riv. stor., XXI (1942), pp. 404-419; P. Pecchiai, La buona morte del cardinal A ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] evidentemente di belle speranze, la conoscenza di altri di quei nobili, ma i più di generazione più avanzata, quella dei quarantenni, come il Confalonieri, loro capo. Così, insospettabile agli occhi della polizia, poté, in perfetta buona ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di pari passo, e il suo nome, assurto a simbolo di una universale speranzadi riscatto sintetizzata nell'appellativo lafayettiano di quanto capo del governo torinese, era trattato con deferenza. Per il G. era essenzialmente una questione dibuon senso ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] riformisti rimasti nel PSI il B. mantenne tuttavia buoni rapporti: in particolare, col Rigola, il Dugoni 23 ottobre il capodi Stato Maggiore, di essere oramai guarito da quella depressione spirituale che aveva alimentato la speranza bolscevica" e "di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] .-L. Simonde de Sismondi e alcuni circoli di emigrati nutrivano speranze in F.: F. Della Peruta, Mazzini e Ma i deputati, riunitisi in buon numero la mattina del 15, Consiglio di Stato, e mise a capodi alcuni dicasteri direttori invece di ministri. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...