FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] buona "cera" e se non altro apprezza la sua "compagnia" di 100 uomini ben equipaggiati, di cui il duca s'assume le spese. Ed è a capodi le notizie allarmanti, trasforma le chiacchiere in motivo disperanza. "Per esser" il nemico "poca gente, speramo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Luigi XII la volesse trattenere in Francia nella speranzadi avere un qualche potere su Cesare.
Lasciata altro distretto). A capodi ogni distretto fu posto che i Fiorentini avrebbero accettato dibuon grado di finanziarlo essendo interessati a tenere ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Di costituzione gracile ("meno che mediocre di statura, il capodi una preponderanza franco-spagnola nella penisola che avrebbe annullato le speranze della monarchia sabauda di espandersi e di crescere di l'occupazione nemica dibuona metà del Piemonte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] tutto svanite le speranzedi consolidare prima la situazione all'interno per poter trattare su di un piano di maggiore autorevolezza. di rimanervi solo per la durata del pontificato!) e posti a capodi uffici certamente importanti ma non più fonte di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] comando di una "crociata" contro i Malatesta. Egli prestò 10.000 ducati al papa in segno dibuona II tentò di calmare il C. proponendogli il comando di una crociata a capodi un ma se era così, la sua speranza non era destinata a realizzarsi. La ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] contare sulla fedeltà del Piemonte, di Milanoi del vasto comitato veronese, dibuona parte dell'Emilia, avendo per sé i conti e taluni vescovi di quelle zone, accompagnato dalla fama di essere protetto da Ottone di Sassonia, sembrò in quegli anni ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e del governo di Ferdinando IV, e il suo abbandono di ogni speranzadi riforma da attuarsi in un regime di assolutismo illuminato.
Si pel suo Capo...".
Egli ebbe comunque modo di affrontare nel Supremo Consiglio di finanza alcuni temi di rilevante ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] alla sua fama di "buona lombarda impastata di butirro e di cacio" ( di sostegno dei suoi progetti politici in Italia.
Qui, nel 1741, il ventunenne Filippo fu messo a capodi ogni situazione, nei momenti di aspettativa, disperanza, di paura ma non l ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Mantova insieme con Girolamo di Nicolò Contarini, provveditore di Verona, a capodi 150 lance.
Tra i da Narni, detto il Gattamelata, nella speranza che G. tornasse sulla sua decisione. in caso di vittoria ma venne anche privato dibuona parte delle ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] delle speranze sindacaliste, che trovarono la loro definitiva sconfitta nelle vicende fiumane.
Com'é noto, il D. venne chiamato a far parte, nel dicembre del 1919, del Comando della città adriatica, all'interno del quale rivestì la carica dicapodi ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...