CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] per continuare le osservazioni geografiche: più volte egli aveva espresso il desiderio di avventurarsi in navigazioni oceaniche per "... andare al capodiBuonaSperanza per emendare lo errore delle carte della India et trovare il gregheggiare delle ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] tappe. Partiti il 12 ottobre 1707 da Roma, si fermarono in Inghilterra fino al 4 giugno 1708 quando salparono per il CapodiBuonaSperanza. Le successive tappe furono Calcutta, Chandernagor e le Filippine e il 5 gennaio 1710 il gruppo arrivò a Macao ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] completato i loro studi in questa città, ritornò a Lorient da dove salpò il 16 dic. 1756 per Pondichéry, attraverso il capodiBuonaSperanza, giungendo a destinazione l'8 sett. 1757.
Dopo aver lasciato i tre preti cinesi a Pondichéry, M. partì per ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] l'impresa della circumnavigazione fu realizzata da Vasco de Gama, che doppiò il capodiBuonaSperanza approdando a Calicut con una nave armata dal Marchionni. Similmente l'armata di P.A. Cabral, diretta verso Occidente e che portò alla scoperta del ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] della pirocorvetta «Magenta» della Marina italiana comandata dal capitano di fregata Vittorio Arminjon che, partita da Montevideo, passò cinquecento miglia a Sud del CapodiBuonaSperanza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon, il Giappone, la Cina ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] ritorno verso l'Europa (che costituisce la seconda parte del libro) E. si sofferma a parlare del Madagascar e del CapodiBuonaSperanza (egli soggiornò per dieci mesi nell'Africa australe). L'ultima sezione del libro è dedicata a un breve ritratto ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] non poté partire; salpò solo il 6 apr. 1522, prendendo non la via di ponente per il capodiBuonaSperanza, ma quella di levante per la Nuova Spagna e lo stretto di Magellano. Senonché la nave, che aveva per capitano Gonzalo Gomez de Espinosa, per ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] entrarvi dibuona fede, capo del governo, spedì a Roma, quasi in parallelo con la missione ufficiale di M. Tonello, la sua amica inglese F. Macknight, incaricandola di compiere sondaggi informali per l'avvio disperanzadi chi, come M. Caetani duca di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto lo cuore di riposare l'animo stancato conosciamo la sua esultanza e le sue speranze nella venuta di Arrigo, non il dolore per la sua e indiretti, tutti facenti capo agli Studi danteschi. Da ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] sotto buona scorta, concedendogli poi il trasferimento nel Castel Nuovo in assai più blanda detenzione. Colmo disperanze l'unico dettato autentico del C. altro non è che il capo 28 della Monarchia di Spagna;cfr. L. Firpo, Un'opera che C. non scrisse ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...