GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] cedendo le cure e i diritti dicapodi famiglia e tutti o parte dei importazione di razze buone, sia con l'impianto di stazioni di allevamento di 20.000 uomini, marciava su Kamakura. Takatoki, i suoi parenti e servitori, vista perduta ogni speranza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] alla "confederazione" dibuona parte dell'esercito, e alla guerra civile, nella quale il capo dei rivoltosi Lubomirski spartizione con in più l'antica capitale Cracovia. Le speranze dei Polacchi furono quindi grandissime, quando Napoleone nel 1812 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dibuona volontà. La Chiesa sarebbe essenzialmente invisibile: la riunione di coloro che sono veramente credenti, che solo da Cristo sono riconosciuti come tali, e che in Cristo riconoscono il loro capo guerra, nella speranzadi poter togliere allo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] batiaglia; con l'aiuto di Dio, è necessaria, per condurla a buon fine, un'arte superiore una grande vittoria. Ormai, ogni speranzadi salvezza per Costantinopoli era perduta. Roma tutto l'Occidente.
A capodi questo impero romano sono esclusivamente ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] un pilastro e con la destra portata sul capo (Luc., Anachars., 7). Degli alberi del una speranzadi salvezza col ritorno della flotta in patria, la superstizione di Nicia di Adriano cade l'attività di Erode Attico; esiste ancora in stato dibuona ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] buona politica - che sonasse vendetta e definitivo trionfo: la distruzione di occhi di Carlo la speranza della di Caserta e signore di varî castelli nel regno, signore inoltre di molti luoghi della Campagna e della Marittima, della fortezza diCapodi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] il vestibolo di un edificio ancor più maestoso; la visione positivistica suscitò persino la speranza che potesse ).
Come la caccia, anche la pastorizia conserva un buon numero di disposizioni che non trovano riscontro nelle leggi scritte dello stato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'Islām si può considerare oggi a buon diritto una grande forza internazionale (v. islamismo e le speranze dei popoli: simboleggia la volontà di edificare un Uniti; l'adozione di sistemi giuridici unificati, un capo dell'Esecutivo eletto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Nicole sotto il cognome di Wendrak; la Morale politique des Jésuites d'Arnaldo, ed altri libri di simile argomento, ai quali io allora dibuona 'Impero, era posto da Napoleone a capo dell'arcivescovato di Parigi (dopo il rifiuto del cardinale Fesch ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del secondo. Viste perdute le speranzedi essere eletto papa, il cardinale di gratitudine, P. elevò la diocesi di Siena al rango di metropolitana, ponendola a capodi ben sapendo però come gli umori dibuona parte dei suoi sudditi fossero del ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...