• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Storia [26]
Biografie [27]
Arti visive [28]
Geografia [23]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [9]
Diritto [8]
America [7]
Architettura e urbanistica [6]

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] alcune sculture marmoree provenienti dal santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna (Crotone), tra le quali una testa femminile databile della diffusione, ibid., pp. 519-26. M. Mertens-Horn, “Quando gli dei s’affrettano...”. I frammenti di scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

ZARLINO, Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARLINO, Gioseffo Katelijne Schiltz ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] non si conoscono ritratti autentici. Padre Giambattista Martini, in capo a ricerche protrattesi dal 1747 al 1771, riuscì a late renaissance Italy, Oxford 2002, pp. 118-138; W. Horn, Z., G., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – MARCO ANTONIO CAVAZZONI – ISOLA DELLA GIUDECCA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA BBernhard Diestelkamp In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] istituito dalla pace imperiale di Magonza una cancelleria autonoma con a capo un notarius specialis, che doveva essere un laico. Al di Sigmaringen 1977, pp. 77 ss.; N. Horn, Soziale Stellung und Geschichte des Berufsjuristen, in Sozialwissenschaften ... Leggi Tutto

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] perfette. In un primo tempo scelse le isole del Capo Verde, ove si recò nel dicembre del 1897; esploratori ital. contemporanei, Milano 1929, pp. 349-367; W. Horn-J. Kahle, Über entomologische Sammlungen. Entomologen und Entomuseologie, in Entomol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] , I. Gheyn il Giovane). La benda sul capo è indubbiamente carattere di eroizzazione, il che esclude in Memorie Acc. Pont., ix, 1, 1960, p. 45. Argento da Ercolano: R. Horn, in Arch. Anz., l, 1935, c. 550. Monete della Ionia: British Museum Coins, ... Leggi Tutto

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (v. vol. I, p. 960) F. Zevi Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] giovanili di Nerone, con ricco ornato di gemme sul capo e pesante panneggio, in cui dovrà riconoscersi non Baia, in BSR, XLV, 1977, pp. 24-51; A. Horn-Oncken, Ausflug in elysische Gefilde (Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften, Göttingen, ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di (v. vol. III, p 169) R. Wunsche Gli studi relativi a questo monumento sono innumerevoli, ma non si è raggiunta ancora un'opinione [...] Il corteo è accompagnato da un togato che ha la corona sul capo e porta il vessillo. Due soldati e un cavaliere, che si Denkmälern, in AA, 1979, p. 337 ss.; C. Warnick, in H. G. Horn, Ch. Β. Rüger (ed.), Die Numider (cat.), Bonn 1979, p. 328; ... Leggi Tutto

KOMMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KOMMÒS (Κομμός) J. W. Shaw Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco. Il sito di K. venne individuato per [...] , erano state trascinate da forti venti sino a Creta (Horn., Od., III, 293 ss.). Sebbene numerosi studiosi (tra che rappresenta uno dei due più comuni tipi di tempio, quello che fa capo a una serie che ha inizio con il tempio geometrico di Dre- ros, ... Leggi Tutto

PELITTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELITTI Renato Meucci – Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX. La fabbrica Pelitti fu fondata [...] milanese; nel 1835 a Carlo fu affidato il ruolo di capo-officina, ch’egli mantenne fino alla morte, avvenuta a ed è tuttora conosciuto nel mondo anglosassone con il nome bersag horn. L’anno successivo realizzò, su esplicita richiesta di Giuseppe ... Leggi Tutto

MONTECUCCOLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Ernesto Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli. Fu battezzato [...] in Slesia del 1626, sostituì Wallenstein come comandante in capo. Nel 1627, i ruoli della corte imperiale mostrano che a sud di Heidelberg) dall’esercito del generale svedese Gustav Horn e dalle truppe del duca Giulio Federico di Württemberg, dovette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali