Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] giustificazione. Nell'Asia Minore, a Capo Posidone (ora Capo Monodendri) presso Mileto lo schema . sächs. Akad. d. W., XXXXIII, 1936 (soprattutto per il gruppo del Pasquino); R. Horn, in Röm. Mitt., 1937, p. 140 s. Per la pittura: W. Klein, Gesch ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] a corte: in epoca merovingia s. Eligio, prima orafo, poi capo della zecca, divenuto il consigliere più importante di Clodoveo II, fu eletto of the Society of Antiquarians of London, 36), London 1978; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ; Hekler, T. 64; Schede, Meisterw. türk. Mus., T. 19; Suhr, p. 103; Horn, St. weibl. Gewandst., Exk. ii, 3; Langlotz, Gnomon, 1931, p. 460; Gebauer, pp due grifoni si levano obliqui ai lati volgendo il capo verso l'esca fornita da A.; sulla lastra di ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] Naz. Romano, col diadema e un'alta penna ritta sul capo, e una statua colossale da Rās es-Soda nel museo di ; S. Ferri, in Libya, I, 1927, p. 38 ss.; R. Horn, Stehende weibliche Gewandstatuen, in Röm. Mitt., Zweites Ergänzungsheft, Monaco 1931, p. 40 ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] e di papaveri ed in aggiunta una piccola brocca (di rugiada?). Il suo capo è adorno di spighe disposte a guisa di una corona di raggi. Qui le , I-II, Cambridge Mass., 1951 (cfr. la recensione di R. Horn, in Gnomon, XXVII, 1955, p. 351 ss.); F. Matz, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] alcune sculture marmoree provenienti dal santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna (Crotone), tra le quali una testa femminile databile della diffusione, ibid., pp. 519-26.
M. Mertens-Horn, “Quando gli dei s’affrettano...”. I frammenti di scultura ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] , I. Gheyn il Giovane). La benda sul capo è indubbiamente carattere di eroizzazione, il che esclude in Memorie Acc. Pont., ix, 1, 1960, p. 45. Argento da Ercolano: R. Horn, in Arch. Anz., l, 1935, c. 550. Monete della Ionia: British Museum Coins, ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] anni di satira polit. in Italia, Firenze 1976, p. 18; M. Horn-L. Secchi, Enc. mondiale del fumetto, Milano 1978, p. 71; Salgari . des illustrateurs 1800-1914, Paris 1983, p. 47; Due isole in capo al mondo. Verne e Salgari (catal.), a cura di A. Faeti, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...