MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] generale delle imprese industriali negli Stati d’Italia, facente capo a Ridolfi, per un suo progetto di Bonificazione dei paduli del 1848 il M. seguì i volontari pisani diretti al Nord, incaricato di esercitare le mansioni di commissario civile e di ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] carriera, raggiunse il massimo grado dell’esercito italiano come capo di Stato maggiore nel 1952-54.
Seguendo gli Parigi, una sorta di grand tour a direzione invertita, sud-nord. Si trattenne a Vienna per più di un anno svolgendo lavori ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] alla testa di una banda di briganti, nella Francia nord-orientale ed era stato scomunicato da quei vescovi, mentre contro dell'872, A. pose in S. Pietro una nuova corona imperiale sul capo di Ludovico II, a indicare che per l'autorità del vicario di ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] terreno.
È stata poi la volta del tempio di Poseidon a Capo Sunio, di cui ritrovò alcuni rocchi di colonne crollate nel 1825, giungono dinanzi al consesso divino da due fronti opposti, Nord e Sud: una a carattere più religioso, memore della ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] presto verso i consigli dei cavouriani e si diresse in Sicilia a capo di una seconda spedizione. Dopo Medici, si sottrassero anche E. aggregate alla divisione Turr, continuando la campagna, verso nord, al seguito diretto di Garibaldi.
Insieme con ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] “Pantera”, “Tigre” e “Leone” eseguì una crociera nel nord Europa. Comandò poi l’incrociatore “Pisa” nella campagna di istruzione navale di Livorno, e nel ’31-32 fu anche a capo dell’Istituto di guerra marittima.
Durante questi anni il C. maturò ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] di un gerarca fascista che aveva abbandonato Roma per seguire al Nord Mussolini. Tornò a casa nel marzo 1944 e il giorno il 9 giugno 1937. Era fra essi in primo luogo, l’ex capo del SIM, il generale Mario Roatta del quale Battaglia, nella sua arringa ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] miliardi di dollari e vendite concentrate per il 90% in Nord America. Nel dicembre del 2008 «piomba in America, e quando di amministratore delegato della FCA da Michael Manley (già a capo della divisione Jeep) e della Ferrari da Louis Carey ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Uomo che cammina,Giovane che si dondola,Un gesto del capo che è una "autofotodinamica" e Ritratto polifisionomico del poeta il seguente programma: azione scenico-musicale di marionette, Siepe a Nord-Ovest di M. Bontempelli, canzoni del sec. XVII, Les ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] espressa dall’allora presidente della repubblica Gronchi (il capo dello Stato, scriveva Elia, è colui che rischio che «il tentativo di approdare alle coste dell’America del Nord possa fallire e ci si ritrovi invece in un porto sudamericano» ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...