ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] -Romagna e mostra evidenti affinità con le pale d’altare pittoriche nord-italiane della fine del XV secolo; per esempio, le figure delle Virtù (la postura della Speranza e le ali sul capo della Fede), derivano dal Sepolcro di Alessandro Tartagni in S. ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] dal 1828 anche controllore dell’ortodossia politico-culturale estense quale capo censore locale. E appunto nel 1832 Cagnoli rifiutò una lussuoso, con relativa ridefinizione urbanistica della zona nord della città storica – nel quale si rispecchiarono ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] in Tarso anche Baldovino, fratello di Goffredo di Buglione (capo del contingente lorenese); tra i due capi crociati lo scontro (1111) Tancredi cinse d’assedio Shaizar (Siria del Nord) e partecipò all’attacco delle forze crociate contro Aleppo. ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] del governo italiano, un gruppo industrial-finanziario (che faceva capo a FIAT, IMI-Istituto mobiliare italiano, La Centrale, restavano irrisolti i problemi del sottosviluppo e del divario fra Nord e Sud del mondo. Di questo parlò nel discorso tenuto ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] Dodecanneso; ed ancor più a causa dei territori del Nord Epiro rivendicati dalla Grecia nei confronti dell'Albania: rivendicazione Alessandro e con il reinsediamento di Venizelos a capo dei governo. Seguiva sul piano internazionale l'immediata ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] e da moderati, senza che però si venisse mai a capo del dissenso di fondo sugli obiettivi della rivoluzione nazionale. D'altronde dategli dal sovrano al momento della partenza per il Nord. In effetti la destituzione formale avvenne solo il 25 ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] prefasciste, e in particolare con il gruppo che faceva capo a Bonomi e a Ruini.
Nel 1942 tale gruppo il 12 settembre. Il C., invece, non ottenne validi risultati al Nord: qui il partito, pur prendendo parte alla lotta di liberazione con le ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] , soggette a rivolte o a illegalità diffuse. Il Nord era minacciato dagli austriaci. A Roma, occorreva supportare Alla liberazione, in settembre, oltre al ruolo indiscusso di capo influente del ‘partito mazziniano’ nazionale, riprese l’attività ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] era direttore il fratello Ugo, e due anni dopo divenne redattore capo dell'Ecodella Sicilia e delle Calabrie; l'A. collaborò in , le loro idee, i loro giornali. Appena sarà liberato il Nord, andrò a Milano al solo scopo di attaccare la stampa di ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] iniziò a Padova un'importante esperienza: riuscì a farsi nominare redattore capo de Il Bò, il giornale dei Gruppi fascisti universitari, e Milano dove si collegò subito con la direzione comunista del Nord.
Il ruolo svolto dal C. durante la lotta di ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...