MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] altra fondamentale linea della linguistica otto-novecentesca facente capo agli «antimmanentisti» J. Schmidt e H Ascoli, della palatizzazione di ā libera come spia celtica al Nord o per il relitto ligure individuato nella pronunzia debolmente apicale, ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] continente americano, le navi avevano puntato sul Capo di Buona Speranza, con la prospettiva di Firenze 2013, pp. 125-130; Id., Capitali fiorentini nei primi viaggi verso il Nord America: Giovanni Caboto e G. da V., in Vespucci, Firenze e le ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] le forze della Repubblica di Firenze. È morto da tre anni l'Acuto, e lo sostituisce come può il guascone Bernardo di Serres, capo della compagnia della Rosa, il quale si pone presso Pescia. A., che finge d'agire per conto proprio e ha con sé vari ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] lui e il padre a Mahdia (Tunisia, circa 70 km a nord di Sfax) e ad affidargli l'amministrazione dell'Erario che sotto conquistato tutto il tratto di costa africana che va da Tripoli a Capo Bon.
Intanto, però, nel 1148, l'Impero bizantino, stretto un ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] preceduto a sua volta dalle misure effettuate da Jean-François Fernel a nord di Parigi nel 1525, da Willebrord Snell nei Paesi Bassi nel anche gli scritti della scuola francescana che faceva capo a Giovanni Duns Scoto. Nel De distinctionibus, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] giuramento di fedeltà.
Un mese dopo (il 10 aprile) Bonifacio VIII lo confermava nella sua nuova posizione di capo della famiglia nei possedimenti al nord di Roma, nominandolo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, carica che il C. tenne per ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] (1710) a Coimbra in Portogallo, paese a cui facevano capo le missioni asiatiche della Compagnia: da una sua lettera del presso il Museo Guimet di Parigi, intitolati Mou-lan (distretto a nord nei dintorni di Jehol; Beurdeley, pp. 170 s.). Nello ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] ingegnere divisionario» per poi diventare nel 1811 «ingegnere in capo […] per il Litorale illirico» (Guidi, 1999A, pp 2012, pp. 383-394; E. Lucchese, Tasselli per il Neoclassicismo a Nord Est: N., Bison, Bevilacqua, in Valori tattili, I (2012), in ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] grosso (quattro divisioni) a semicerchio da Goito a nord di Governolo, dietro il canale della Molinella, mantenendo per trovare in Francìa un generale in capo. Dal canto suo, il re volle che almeno il capo di Stato Maggiore fosse una sua creatura e ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] trasportava grano dai porti del Mar Nero a quelli del Nord Europa facendo poi tappa in Gran Bretagna dove imbarcava carbone la nuova ondata dell'emigrazione italiana transoceanica.
A capo di una solida realtà imprenditoriale, che dava lavoro ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...