BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] 1835 - toccò anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'America del Nord, e a New York fece la conoscenza di P. Maroncelli, in una genn. '43) di utilizzare gli elementi che facevano capo ai Bandiera per uno sbarco sulla riviera genovese, da attuarsi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] atteggiamento del duca di Milano, Firenze fu costretta a porsi a capo di una lega antiviscontea con alla guida il Malatesta. Alla lega nel Nord dell'Italia.
Prima di partire, il M. si era preoccupato di lasciare nelle mani del capo del Tribunale ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] nel 1696-99, alla quale, per quanto risulta, fanno capo tutte le successive.
La paternità delle circa 500 lettere 86), in French Studies, LIII (1999), pp. 153-166; P. Mauri, Nord. Scrittori in Piemonte, Lombardia e Liguria, Torino 2000, pp. 265-270; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] risultava formalmente riconosciuta da Francesco II.
Da quel momento, a capo di un piccolo esercito di avventurieri e mercenari, il M. : in sostanza veniva creato un piccolo Stato sovrano a nord di Milano.
La messa in atto delle concessioni si ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] napoletani nelle compagnie dell'arte (che più a Nord avevano cominciato a formarsi in un periodo leggermente parte della compagnia di cui egli era stato fino a quel momento a capo. Nel 1580 i comici Confidenti furono a Verona, poi a Mantova e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] un palazzo a Ss. Apostoli, la torre Sanguigna a nord di piazza Navona, una villa suburbana), iniziando presto la di Michele da Corella, boia di Cesare Borgia, proprio quale capo della milizia fiorentina (1505).
Il successo della missione in Francia ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] costruzione di due grandi dighe di 1600 metri, «l’una al nord, per impedire il progredimento delle sabbie, l’altra al sud, studi a Modena, Giovanni Milani, per il ruolo di ingegnere capo.
Fu senz’altro nei lavori preparatori della ferrovia, tra 1840 ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Buonarroti e la setta dei Veri Italiani che a lui facevano capo, soprattutto in merito alla stesura di un progetto comune di allo scopo di ottenere il richiamo delle truppe inviate al Nord.
All'inizio del 1849 il L. riprese le sue peregrinazioni ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] L'acquisizione di ruoli conciliari di riconosciuto rilievo - sia a capo dell'organismo che venne incaricato di condurre in porto la condanna dei bombardamenti americani sul Vietnam del Nord. Nonostante qualche indecisione della vigilia, legata ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] città adriatica, protetta a sud da solide mura e a nord dal mare: l’imperatore conquistò e dette alle fiamme Matera, di portare soccorso alla città assediata da parte di Cincimo, capo musulmano che, da Amantea, aveva imposto il suo dominio su ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...