CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] il prestigio della vittoria e si diffonde soprattutto nel Nord d'Italia. La Farina incoraggia la sua rinascita nelle da una riflessione su questi episodi di lotta sociale, si pone a capo, a Bologna, di un comitato che prendeva il nome dal liceo ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] ampio respiro. A tal fine, coadiuvato dal redattore capo Gaetano Foschini e dal segretario Ugo de Leone, umanità», a fronte del giustizialismo di talune «Corti di Assise del Nord» rivelatesi «tribunali di popolo assetati solo di sangue» (L’opera ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] passava, per essere esportato in tutt'Europa e soprattutto nel Nord, gran parte dell'olio prodotto nel Mezzogiorno. Eppure la città d'una malintesa libertà", che intendeva "rovesciar da capo l'armonia di quella amministrazione organizzata con ordine ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] quando il 12 febbr. 1884 sbarcò, proveniente'dal Nord, Gordon Pascià, nominato governatore generale del Sudan col 1899 egli aderì, quindi, all'invito dell'allora redattore-capo dello Aegyptischer Kurier, Hans Resener, di dettare i propri ricordi ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] a oltranza dalla Società dei Forti e dal suo capo, ma al calar della notte i milanesi preferirono abbandonare lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell’Italia del Nord, a cura di C.D. Fonseca e R. Crotti, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] della ripresa della guerra, mentre si sviluppava nel Nord, pur nella fase armistiziale, la resistenza guidata da unico statista competente a raccogliere momentaneamente la sua eredità a capo del ministero post Villafranca. L’acuirsi del contrasto fu ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] concluso il suo percorso giuridico quando divenne redattore capo della Gazzetta di Venezia (1898), chiamato nella 1903, p. 2; Il grande volo, ibid., 29 novembre 1903, p. 3; Nord contro Sud, ibid., 20 dicembre 1903, p. 4; La vita moderna nell’arte, ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] 1978).
A inizio giugno del 1672, in procinto di ritornare al Nord, si ammalò e dunque si trattenne a Venezia, in un soggiorno cappella di S. Marco (per 120 ducati all’anno), a capo della quale era appena stato nominato Natale Monferrato; e a fine ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] della basilica fatta erigere da F. fuori delle mura romane, a Nord della città (la basilica di S. Vincenzo) e che di frequente del monastero della Trinità degli Scotti, cui appunto facevano capo gli irlandesi in visita a Roma.
Questo ampliamento della ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] l'una ortodossa e l'altra scismatica, che fecero capo a due patriarchi e a due sedi metropolitiche distinte. . L'insieme delle costruzioni di questa domus era probabilmente situato a nord e ad est della basilica di S. Stefano, già esistente forse ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...