SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] Rosa, venne cambiato il nome in Marianna.
Intanto nel Nord Italia si era instaurata la Repubblica di Salò. Scalfaro particolar modo per questa seconda consultazione si mise a capo del comitato Salviamo la costituzione favorendo il respingimento delle ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] il quale si trovava allora - di nuovo - in Maremma, a capo di un contingente di cavalieri che gli era stato affidato da Luchino. perciò a Collesalvetti, lanciando da lì varie incursioni verso Nord e verso Sud; mentre il G., riunitosi ormai a ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] Vitale, presso la omonima basilica del VI secolo, all’angolo nord-occidentale dell’antica città romana – il figlio dell’imperatore (il di Pietro, che aveva sostituito il padre a capo della fazione ghibellina ravennate strettamente alleata con i conti ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] Settecento. Giuseppe, suo padre, fu capo del dipartimento per l’istruzione primaria di tutto il Regno e, come i fratelli, figura avvantaggiata, dal momento che gli ‘industrianti’ del Nord si contentavano di esportare le loro merci nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] all'affermazione della tendenza indipendentista che faceva capo al generale Khair ad-din. Di del Risorg., XXXVIII(1951), pp. 617-626; E. De Leone, La colonizzazione dell'Africa del Nord, I, Padova 1957, pp. 239, 274, 282, 288; E. Michel, Esuli ital. ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] delegazione che doveva prestare, a nome di Federico III, il giuramento di obbedienza al papa neoeletto, Callisto III.
A capo della legazione imperiale era Enea Silvio Piccolomini; intensi legami d'amicizia s'erano instaurati con quest'ultimo fin dai ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] intraprese un avventuroso viaggio a piedi attraverso l’Italia del Nord e la Francia, con destinazione Parigi. Senza validi documenti a Parigi, contro il processo celebrato a Città del Capo nel 1959 contro alcuni attivisti antiapartheid, fra i quali ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] per quanto il re viaggiasse sempre con le insegne di capo di Stato): impressione confermata anche dal divieto fatto al di fatto, alla Repubblica di Salò rifondata da Mussolini al Nord: era la guerra civile che Vittorio Emanuele aveva sempre temuto. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] Buonconte: Taddeo, che morì intorno al 1253, rimasto a capo della consorteria insieme con il nipote Montefeltrano, è attestato a ’entroterra, gli sbocchi di numerose vallate appenniniche verso nord, est e Ovest, contendendo Urbino e il Montefeltro ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] p. 123, trascrive per errore «Novelli»). Dapprima residenti a Capo le Case, i Morelli abitarono dal 1653 in strada Vittoria e ai lati dell’arme papale sull’ingresso al centro dell’esedra nord; dal giugno 1661 al giugno 1673 lavorò alle sculture (ibid ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...