LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] nacquero Marco e Nicolò. Nello stesso anno il L. risulta capo del sestiere di Dorsoduro, in quanto aveva spostato la sua residenza da Murad II, che fece transitare le sue truppe a nord di Costantinopoli; gli effetti di questo mancato apporto da parte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] modelli poetici toscani di fine Duecento e inizio Trecento a nord del Po e principalmente nel Veneto. Delle due unità codicologiche autonomia, visto che a essa, e solo a essa, fanno capo i sedici sonetti tramandati dal più tardo ms. Reginense 1973 ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] tentativo di riprendere il controllo dell’area dello Stato a nord degli Appennini, costituì un’unica struttura di governo per Forlì e Ravenna e dal marzo al maggio 1831 ne mise a capo, come cardinale a latere, Oppizzoni. Questi nominò subito i suoi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Costa Azzurra, decise di tornare a Porto Pisano passando da Capo Corso. Nell’agosto 1284 su una flotta di 66 legni presenza di veneziani nelle cariche istituzionali dei comuni del Centro-Nord (Crouzet-Pavan, 1992).
Già il 19 agosto successivo Venezia ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] prese posizione contro una parte della comunità geologica, facente capo soprattutto al Servizio geologico, che, a causa di un capitolo dell’antologia di P. Caccia Dominioni Le trecento ore a nord di Qattara: 23 ottobre- 6 nov. 1942 (Milano 1972, pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] le azioni militari contro Niccolò Piccinino, a capo dell'esercito assoldato dagli Angioini. Questi aveva dalla di Pistoia, in Egemonia fiorentina edautonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura, Atti ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] finanziaria dello Stato.
Soleri si presentava ormai come il vero capo del PLI ma una malattia insidiosa, che lo aveva risparmiatori per l’Italia risorta»: l’estensione all’Italia del Nord del “prestito Soleri”. La propaganda di Einaudi e De Gasperi ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Pedro Tenorio, arcivescovo di Toledo.
Appartenente al gruppo che faceva capo a quest'ultimo - la diocesi di Osma era suffraganea Roma. Il papa fuggì con i suoi cardinali verso il Nord, ma Firenze negò asilo alla Curia. In questa situazione disperata ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] immemorabili una pieve all’imbocco della Valle di Non, a nord di Trento, nel cui territorio, nel 1199, il principe stolli’ (parti) di eguale valore economico e giuridico, facenti capo ai tre castelli più prestigiosi: Castel Thun andò alla linea ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] una lega antiviscontea orchestrata da Firenze e Bologna: egli era a capo di 400 fanti e di 250 cavalieri. Nel 1390 tentò ancora da ovest, mentre il Barbiano e Ottobuono Terzi giungevano da nord ad assediare la città. Il M. ricevette l'appoggio di ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...