DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] tra Fabbrico e Reggiolo, in una zona della bassa pianura a nord di Reggio Emilia, detta appunto della "Palude". Il D. fu Alberto di Sabbioneta e prima di tutti gli altri vassalli. A capo di questi ultimi, spesso insieme a fratelli, figli e nipoti, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] libri, mentre nel 1988 fu pubblicata la traduzione tedesca di Tetto Murato.
Nel 1989 apparve per Einaudi Un sogno del Nord, raccolta di brevi prose e saggi in cui i vari testi narrativi e critici costituiscono un unicum che attraversa i molteplici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] da Martinengo. Nel 1490 G. affrescò la cappella esterna a nord della chiesa di S. Maria del Carmine, addossata al del Carmelo ed è qui effigiato con la spada che gli trafigge il capo, mentre a terra giace il suo assassino, un fanatico cataro di nome ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] , mediterranea e sudeuropea nel confronto con un Nord europeo, anglosassone ed atlantico: si veda in fondatori, nel 1925, dell'Associazione marinara fascista e poi capo dell'Ufficio stampa e propaganda della Confederazione nazionale della gente ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] presidente del Banco di Roma. Il nuovo direttore centrale capo, dal novembre del 1928, sarebbe stato Veroi, che evidentemente imponeva a tutte le banche di portare gli organi dirigenti al Nord. In tal modo Veroi, preferendo restare a Roma, perse le ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] durante una sosta nei pressi del villaggio di Šajković, il capo di quel reparto decise la sua eliminazione. Il cadavere non (quando avvenne la liberazione di Roma), per poi seguire al Nord la madre, che era entrata con ruolo direttivo nel corpo delle ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] che essi occupavano, sullo spartiacque fra le aree, a Nord, ove più forte si era stabilita l'influenza dei a mezzo busto, in abito monastico e in posa di orante, con il capo sormontato dal nimbo quadrato. Si è ritenuto che si tratti del ritratto di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] di orientamento guelfo e antagonisti degli Spinola) – lo pose a capo della Chiesa genovese (3 febbraio). L’elezione di Spinola ( che chiedeva informazioni sulla situazione nell’Italia nord-occidentale. Spinola rispose rassicurandolo sulla debolezza ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] 1785, a 39 anni, gli fece assumere il ruolo di capo della famiglia. Egli dunque si stabilì ad Ajaccio, accanto alla percorrendo strade deserte. Dovette abbandonarla il 31, ritirandosi nel Nord del paese, a causa della grave sconfitta subita dai ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] 28), nel Polesine di Ferrara. Soprattutto in quest’area, a nord del Po di Volano tra i territori di Ferrara e di Ravenna 134), nel 1251 egli si trovava ancora a Ravenna a capo dei fuoriusciti ferraresi.
I beni fondiari che i Ramberti avevano detenuto ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...