MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] Roma, passò in Svizzera, con l'appoggio dalla rete partigiana facente capo al suo allievo E. Franceschini.
L'attività del M. in Svizzera via di aviorifornimenti per i partigiani combattenti nel Nord-Italia, mentre in settembre, nel breve periodo ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] 1949; Pomposa, sull’omonima abbazia; Camionisti, sul viaggio dal Nord al Sud di due autisti di un mezzo pesante. Le nel carcere di Porto Azzurro, dove scontava l’ergastolo, il capo della banda, Paolo Casaroli (interpretato da Renato Salvatori), già ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] dell’arrivo dei Greci e dell’invasione dei Galli dal Nord al tempo di Tarquinio Prisco. Leggenda e mitologia avevano incarnato in quegli anni dal salotto di Angelica Palli, cui facevano capo anche C. Bini, Niccolini, F.D. Guerrazzi, G. Ricci ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] il 16 luglio 1904, della cima più alta e più a nord del crinale, sempre da lui denominata Vetta d’Italia. Nel racconto ebbe rapporti critici con il generale Guglielmo Pecori Giraldi, capo del Governatorato militare del territorio occupato, e con gli ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di Carlo Emanuele III re di Sardegna, a capo di un grande atelier responsabile di tutte le fabbriche e il 1790 Piacenza si dedicò, oltre alla soprelevazione del braccio nord del Palazzo Reale, anche al riallestimento degli alloggi – ancora per i ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] formazione di una lega di sovrani cattolici contro i Turchi. A Venzone, a nord di Udine, il nunzio fu raggiunto, il 1 genn. 1587, dalla notizia VIII), e la designazione di Massimiliano a capo dell'esercito della costituenda lega suscitavano la ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] Vanoni aderì al socialismo democratico e divenne «il capo degli studenti socialisti dell’Ateneo pavese [...] procurandosi milioni di nuovi posti di lavoro, la riduzione degli squilibri tra Nord e Sud e l’equilibrio della bilancia dei pagamenti. Per ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] navigando nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mare del Nord e nel Baltico. Designato a comandare la divisione navale il vertice della forza armata istituendo l’importante figura del capo di stato maggiore della Marina e con un analogo provvedimento ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] pubblici; una strada mediana ampia e diritta, attraversante da nord a sud l'intero abitato, oltre a 10 trasversali; e raggiunse il porto di Suda, nell'isola di Candia dove, a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa di ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] Bini, 1924, p. 318), il complesso di edifici a nord della via Andrea Doria (il cosiddetto Trionfale III), dove, saturando degli ingegneri e architetti di Roma e assunse la carica di capo dell’ufficio progetti dell’Istituto case popolari.
Tra il 1927 e ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...