PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] dopo un breve periodo all’Ufficio studi, fu messo a capo della Segreteria tecnica. In questo ruolo iniziò a collaborare con e amministrazioni il trasferimento delle sedi centrali al Nord – preferendo accettare la responsabilità dell’‘ufficio ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] quindi a Roma e venne poco tempo dopo nominato capo del gruppo parlamentare socialista alla Camera. Dal febbraio al ad ind.; G. Artero, Apostoli del socialismo nell’Italia nord-occidentale: Giovanni Lerda, O. M., Costantino Lazzari, Dino Rondani ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] 5 febbraio Massaua, un porto situato circa 450 km a nord di Assab (una destinazione che negli ordini ricevuti da Saletta era a conquistare la stima (e che d’altronde preferiva un capo di SME meno dipendente dal ministro), gli scrisse parole di ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] nuovo governo Romita fu nominato ministro dell’Interno. A capo di una struttura in gran parte ancora fedele alla monarchia monarchia, mentre, successivamente, con l’arrivo dei dati dal Nord, il risultato cambiò a favore della Repubblica. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] disastro il re reagì raddoppiando gli sforzi per venire a capo della rivolta, tanto più insidiosa per i danni causati G. riceveva l'ordine del re di portarsi al più presto verso Nord, dove, nella cittadina di Zierikzee, capitale della Zelanda, il suo ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] per la visita di importanti diocesi del Centro e del Nord Italia: Ravenna, Cervia, Sarsina, Bertinoro, Pesaro (con breve infine, scrivendo per la prima volta al nuovo capo della segreteria pontificia (Gerolamo Rusticucci), espose chiaramente la ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] novembre 1446 quando Alfonso fece marciare il suo esercito a Nord nel tentativo di estendere la propria influenza in Toscana. Nell l'assedio di Piombino - il G. ebbe parte importante, a capo delle due colonne di armati che il 10 sett. 1448 tentarono ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] era signore di San Colombano e dominava su di una parte del Capo Corso. Si trattava in ogni caso di personaggi e di forze ostili del ripiegamento generale delle truppe del viceré per ampliare verso Nord la sua signoria meridionale: "a Polo de la Rocca ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] dell'imperatore Venceslao di Lussemburgo, il G. fu designato capo di un'ambasceria che però non ebbe luogo. Nel l'esercito di Luigi d'Angiò si trovò ad attraversare la Marca da Nord a Sud con l'aiuto determinante di Rodolfo da Varano. I tafferugli che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] uomini più fidati di Luigi Bruno, il potente e indiscusso capo della Centrale, la holding finanziaria nella quale si intrecciavano gli seconda delle aree geografiche del paese (si pagava di più al Nord che al Sud). Un anno prima, inoltre, era stata ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...