GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] della masnada allora stipendiata dalla città, vi pose a capo il G. insieme con Ranieri Della Gherardesca conte detenuto quote del complesso d'immobili di proprietà familiare posto a nord dell'Arno, nella cappella avita di S. Alessandro. Inoltre aveva ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] la sua posizione quale signore indiscusso di gran parte del Nord d’Italia.
Giunta la provvidenziale dispensa da Avignone (Luigi aveva stroncato di forza il futuro del ramo visconteo facente capo a Bernabò. Per un altro verso, Valentina e Isabella si ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] A. Allievi, presidente della Banca: "Facconi sta ora a capo della Prima Nota e del Riscontro, e funziona inoltre come o nei loro collegi sindacali: Soc. an. Quartiere industriale Nord-Milano, Magazzini generali genovesi, Unione it. tramways elettrici, ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] scrissero al re accusandolo apertamente di essere nemico degli Aragonesi e pronto a mettersi a capo dei ribelli. La rivolta scoppiò nel maggio del 1415 e rapidamente si estese nel Nord fino ad Orosei e nel Sud fino a Sanluri che fu assediata. Ma il C ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] d’artiglieria e fortificazioni, intraprese nell’Europa nord-orientale, in Sassonia, Turingia, Austria, Boemia pays (Torino 1790).
Dal 1788 al 1798 assunse la carica di capo del Congresso degli edili.
Sposò in prime nozze Barbara Rosa Dionisio, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] ammettendo che "si havea dato al diavolo in anima et in, capo, et che havea fatto a Satan un scritto col suo sangue, il B. stesso evitasse la pena, forse fuggendo di nuovo al Nord in esilio. Secondo il Rivoire la questione della confisca della sua ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] venuto. Finché fu vivo, infatti, il padre Angelo fu il capo indiscusso della casata e Pier Saccone perciò figura in subordine al padre rispetto a senesi e fiorentini presenti a ovest e a nord della città (come già aveva intuito Guido) – Tarlati ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] Allo scoppio della guerra fu impiegato sul fronte alpino a capo di uno stormo di caccia terrestre che guidò in operazioni personale dell’aeronautica che non si era trasferito al Nord fino all’accusa di aver denunciato al Tribunale militare alcuni ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] perché, come dipendente dell'IRI, non aveva voluto trasferirsi al Nord, dovette rimanere nascosto e corse qualche rischio recapitando messaggi tra del Comitato F. Ippolito; e quella privatistica, che faceva capo alla Edison di G. Valerio e di V. De ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] la prima, in particolare, visitò tutta l’area montagnosa a Nord della diocesi spingendosi poi fino in Svizzera e nel Vallese fino a nella diocesi la società dell’Amicizia cristiana, che faceva capo a d’Azeglio. L’associazione si sciolse nel 1828 ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...