Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] lo spadaio Bargello sotto il nome di Fusella ‘gancio adattato al capo di una funa per legarcela dopo aver avvolta intorno a un e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] ai casi noti: San Pietro nato Simone, e ribattezzato come capo della Chiesa nascente da Cristo stesso; Mercurio o Mercuriale che, e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] indossava durante le sue esibizioni a Vienna, a fine ’700, un capo di vestiario che prese il nome dal marito. Ebbene, in Ungheria e e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Cefalù deriva dalla parola greca per ‘testa’, dunque ‘capo, promontorio, sporgenza’; Anghiari segnala una forma angolare, e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] d’azzurro; nel secondo: d’argento, al leone di rosso al capo d’azzurro». Ma Gambara corrisponde a un nome personale d’origine germanica “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
(norv. Nordkapp) Promontorio dell’isola di Magerøy (Norvegia), nel Mar di Barents, a 71°10′20″ lat. N e 25°47′40″ long. E, alto 307 m s.l.m. Fu già ritenuto il punto più settentrionale d’Europa, ma questo è stato invece ravvisato nel capo Knivskjellodden,...
Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza del tronco bianca, staccabile in larghi...