FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] R. Accademia Ercolanense, della Società degli antiquari del Nord, dell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma, e d'Italia che gli avrebbe aperto la strada per la nomina a capo dei Musei Vaticani. Fra il giugno e l'agosto 1870 fu ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] ad allora nelle mani degli Arimanni, e quello di S. Paolo sul lato nord, dove si dipartiva la via per il Po. Mentre del primo si conservano Matilde, operò tra il 1106 e il 1125 e fece capo a tre maestri, il Maestro dei Mesi, quello dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] amministrativo istituendo un catasto e nominando a capo di ogni provincia un cadì responsabile del -166.
I. Goldziher, Mohammed Ibn Toumert et la théologie de l'Islam dans le Nord de l'Afrique au XIe siècle, Alger 1903.
A. Bel, s.v. Almohades ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] confronti dei Xiongnu e degli altri invasori nomadi del Nord, richiedeva infatti ingenti capitali. A quanto pare, migliaia di persone, come si evince dal seguente passo:
Il censore capo:
Quando un uomo comune possiede un oggetto prezioso, lo mette in ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] od. Bourges) e Aquitania secunda, facente capo a Burdigala (od. Bordeaux), città che Crozet, Remarques sur les relations artistiques entre la France du Sud-Ouest et le Nord de l'Espagne à l'époque romane, "Actes du XIXe Congrès international d' ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] servivano di c. per sostenere le brache (femoralia), tipico capo del vestiario orientale (Procopio di Cesarea, De bello Gothico, 5 voll., Stuttgart 1977-1979; La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Chelles ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] confr., 1884, p. 384) con trentacinque membri, a capo dei quali erano i monaci franchi Leudegario e Ildemaro. Negli regolare e compare la decorazione ad archetti pensili; all'angolo nord-est sorgeva un alto campanile, demolito nel 1898.Sulle pareti ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] cereali e altri prodotti naturali provenienti dall'Est e dal Nord e vino, sale e prodotti finiti provenienti dall'Ovest e municipio e di fondaco. L'ascesa di Lubecca a capo della Hansa rese necessarie numerose ristrutturazioni e ampliamenti di edifici ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] Bārūdiyyīn 'a Marrākuš, ivi, 13, 1948, pp. 180-185.
E. Lambert, Les mosquées de type andalou en Espagne et en Afrique du Nord, ivi, 14, 1949, pp. 273-289.
G. Marçais, Sur la Grande Mosquée de Tlemcen, Annales de l'Institut d'Etudes Orientales. Alger ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] .
Al momento della morte, nel 1118, del canonico a capo del cantiere, Raimond Gairard, l'edificio era incompiuto: l' sussistono alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord e sud. A S, tra la cattedrale e un'altra chiesa ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...