VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: M. Maggiore, a poca distanza dal Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] cui cronisti hanno richiamato l'attenzione di un'allieva di Arnaldi, L. Capo (di cui, tra le altre cose, v. gli studi in collaborazione erano nati sul futuro dell'umanità (il conflitto Nord-Sud, le crisi finanziarie mondiali, lo sviluppo impossibile ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] Tempio di Quetzalcóatl da un ampio viale che si estendeva da Nord a Sud (Viale dei Morti).
Fino a pochi anni fa ne ereditò il ruolo egemonico la città di Mayapán, che fu a capo di una lega di province rette da un sovrano ereditario, secondo un ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] Il gruppo degli Sciti Reali ha i suoi più importanti ritrovamenti a nord del Mar Nero, databili dal 6° secolo in poi e distribuiti circa il 400 a.C.), è stata rinvenuta la sepoltura di un capo, della moglie, dei servi e di un palafreniere, e tra gli ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] seconda metà del sec. 4° a. C. forse fece capo a T. una confederazione costituita da piccoli centri della costa costituire degli isolati di abitazione longitudinalmente sviluppati da sud a nord. L'insula messa in piena luce delle cinque individuate a ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] condotte dall'École Française de Rome dal 1949 in poi sul pianoro Nord della città dove si era sostanzialmente sviluppata la città che, dopo la che saranno le strade dell'impianto posteriore, e facenti capo, con ogni probabilità, a una serie di lotti ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] confinava con Fidene e Roma; ad ovest fino al mare; a nord comprendeva probabilmente il Lago Sabatino. Le lotte con Roma ebbero inizio fu municipio, appartenente alla tribù Tromentina, con a capo duumviri, assistiti da un collegio di centumviri; vi ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] ) S. occupò quella mediana, denominata Sagis, a cui fece capo - in direzione di Comacchio-Portogaribaldi - il ramo deltizio del Sandalo Trebba si allungano per oltre due chilometri a nord della strada provinciale Ostellato-Comacchio; per altrettanto a ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] Reale'' di Ugarit e l'altro, meno grandioso, sulla costa settentrionale del capo. Un quartiere di abitazioni si estendeva tra i due edifici e verso ovest rispetto al Palazzo Nord. Il Palazzo Sud, non anteriore alla seconda metà del 14° secolo, ha ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
Edda Bresciani
(XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649)
L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] anglo-olandese ha scoperto una nuova sepoltura monumentale, la tomba del capo del tesoro regio Tia e di sua moglie, anch'essa di A.P. Zivie, è attiva dal 1980 nella zona della falaise nord di S. e nell'area del Bubasteion (catacombe dei gatti sacri); ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...