VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] grecità contro la pressione dei Lucani. Sulla sponda tirrena a nord del Lao, soltanto Velia e Napoli poterono mantenere la loro Bruto. Nel 36 a. C., presso le vicine scogliere del Capo Palinuro naufragò una flotta di Ottaviano che, in viaggio verso i ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] Vatsa, uno dei sedici ''territori'' in cui era divisa l'India del Nord, destinati all'unificazione politica e amministrativa solo alla fine del 4° secolo centro economico e amministrativo a cui facevano capo altri insediamenti minori, ed era anche in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a seppellire lungo la via Trionfale, sul fianco nord-orientale della collina, ma consentì anzi che vi Pia) e a numerosi diverticoli e vie minori che ad essa facevano capo. I seppellimenti si estendevano dall'età tardo repubblicana a tutto il I ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Fonti portoghesi descrivono la capitale come un abitato abbastanza esteso con a nord un bosco sacro e la necropoli reale e a sud una tagli selezionati di carne.
Oltre a quelli di Città del Capo, gli scavi a Oudepost 1 e Vergelegen sono stati quelli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] geografi classici hanno dell'Asia sud-orientale, al di là del Capo Comorin, è assai scarsa. Il Periplo cita una terra posta ad la Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ss.; 193 ss.; J. Conyat, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] necessità del clero o del personale del santuario, lungo il lato nord del peribolo. Diversamente dalla norma, il tempio di Marduk, Esagila ("Casa del levare il capo"), era nettamente diviso dal recinto della ziqqurrat tramite il braccio della Strada ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Dexìon (Etym. Magn., s. v. Δεξίων).
Più a nord dell'Amynèion, sempre sul lato orientale della strada, si è , opere del IV sec. a. C.; il Fanciullo a cavallo dal Capo Artemision e il magnifico ritratto da Delo, di arte ellenistica. In bronzo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Mitchell
Avamposto militare della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC) edificato a Langebaan Lagoon, a nord di Città del Capo (Repubblica Sudafricana).
Fondato nel 1669 per contrastare gli interessi coloniali dei Francesi nella regione del ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a quelle fenicie, che si sdoppiavano all'altezza di Capo Malea nel Peloponneso in direzione della Sicilia e dell' luogo. Egli individuò tracce di un edificio con dimensioni interne di 17 m nord-sud e 6 m est-ovest. Esso era circondato da un muro di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] della riva sinistra del fiume Huan e a circa 3 km a nord-ovest di Anyang.
I risultati delle indagini condotte nel sito nel serie di unità amministrative di diversa grandezza e importanza facenti capo all'imperatore, rappresentato in loco da un re. Fu ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...