Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] del luogotenente di Pompeo, Aulo Gabinio, che continuò l'opera del suo capo. La visita di Giulio Cesare durante il suo viaggio da Farsalo ad e si sviluppano quelli già esistenti; Semiti nord-occidentali, organizzati in regni cittadini e tribù, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] mem., 30, 8). I Cinocefali sono ricordati ancora nell'estremo Nord dalla Cosmographia dello pseudo-Etico (II, 28) e in Russia . 13°, dove è raffigurato ricoperto di pelliccia e con il capo cornuto, così come anche a Praga, Knihovna Národního muz., XIV ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] numerosi scultori dalle più varie provenienze geografiche, l’artista risulta a capo di un gruppo di toscani, i settignanesi Solosmeo e Simone Cioli, altari dei Ss. Maria e Clemente nel braccio nord del transetto del duomo pisano e dell’altare dei ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Arene Candide, Puglia, Stentinello), Francia, Spagna e coste nord-africane. Questa presenta le anse modellate a testa di ispirazione micenizzante, dei quali va ricordato uno fittile con il capo sormontato da una mezza luna ed il busto trattato a guisa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] hanno que' tronchi imperfetti e le membra senza capo o in altro modo difettose e tronche". Completamento e conservazione e il restauro del patrimonio storico-culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Repubblica Popolare Cinese. Oriente-Occidente ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] forza della tendenza, nei templi, di poco più tardi, di Poseidon a Capo Sunio, di Ares, ora nell'Agorà di Atene, di Nemesi a celletta con porta a est e una sala con ingresso a nord, lasciando vivere nucleo sacro e spazio fruibile entro l'unica ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] sec. 12°, le vivaci scenette dei rilievi del portale nord della cattedrale di Basilea o ancora la rappresentazione abbreviata su un letto; Fede, che tiene un libro, ha una chiesa sul capo; Carità, che porta sole e cuore, è associata al pellicano che ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] C. l'industria del b. andò sviluppandosi nel nord dell'Europa, specialmente in Cornovaglia e Scandinavia. Tutte una antica frana; il Posidone (?) ripescato in mare presso il Capo Artemision (Atene, Museo Naz.); la testa di Apollo Chatsworth-Devonshire ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dato luogo alla formazione della cultura Romeno-Borševskaja, i Severiani; più a nord, i Viatiči (sul fiume Oka) e i Radimiči (tra il Dnepr incarichi civili, quello di sindaco (posadnik) o di capo della milizia urbana (tysjackij), l’elezione dei quali ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] , nel 911, e la creazione del ducato di N. da parte del capo vichingo Rollone (m. nel 931 ca.). Il ducato, in linea di principio di D.M. Wilson, London 1985; La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Chelles 1985 ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...