Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Pataliputra (oggi Patna, nel Bihar) alle province nord-occidentali dell'impero Maurya; una seconda che congiungeva i ) ed i Parthi. Giunto dall'Asia interiore sotto la guida di un capo di nome Maues o Mauakes (in grafia kharoṣṭhī Moa o Moga), un ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] governo dell'Ordine, essendo ciascuno di essi a capo di altrettante linee di filiazioni.C. arrivò a codice, la Bibbia di C. si può avvicinare anche a esemplari prodotti nel Nord della Francia, in particolare in Normandia, alla fine del sec. 11°, come ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] differenti punti di vista, con la generazione di manoscritti facente capo al Salterio di St Albans e comprendente opere più tarde con S. Paolo e la vipera, posta in alto sulla parete nord dell'abside, è quanto rimane di ciò che deve essere stato un ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] 12°, caratterizzata da tre nicchie piatte nelle pareti sud e nord, conserva ancora consistenti tracce di affreschi (immagine del santo scriptoria, per lo più annessi a conventi, cui fanno capo diverse scuole. Tra i più attivi sono da ricordare quelli ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] di Bisanzio, 1990, nr. 162), dove bellissimi g. con capo retroverso sono addorsati all'albero della vita entro clipei di ascendenza smalti della pala d'Oro, del sec. 11°, e nel rilievo della fronte nord, dei secc. 12°-13°, in S. Marco a Venezia. Il g. ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] 1137, ma rimase fino alla morte, nel 1146, a capo del monastero.Probabilmente intorno al 1140 un secondo maestro, feritoie, è del sec. 13°; ancora più in basso la torre nord, alta e quadrangolare, circondata da un fossato, è una costruzione del ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] che attesta la presenza di "messer Martino, Architetto, capo di caxa, di anni 40". Figlio di Francesco detto il Bravo cortile di S. Damaso in Vaticano come completamento del lato nord. Sul disegno conservato all'Accademia di S. Luca (Fondo Mascarino ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] chiaramente dimostrata l'esistenza, nelle regioni che affacciano sul mare del Nord, di un tipo di i. interrotto, formato da motivi a resi più complessi e arricchiti dall'impiego del doppio capo.Occorre sottolineare l'inventività nell'uso dell'i., che ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Oxford, Bodl. Lib., Ashmole 1511, cc. 4v-6v), la finestra nord della cattedrale di Laon (ca. 1200), la volta dipinta della collegiata di Una contaminazione fra questo gruppo e quello che fa capo agli ottateuchi è stata ipotizzata per le pitture di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] parte alta dell'agorà, sempre lungo lo stesso lato nord-orientale, è chiuso dalla cosiddetta "costruzione di S-E . 827); una testa di Dioniso (n. 194) con la mano sul capo nell'atteggiamento dell'Apollo Liceo. Vi è poi un gruppo di statue iconiche ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...