SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Urbel, 1945). Il re Ferdinando I (1035-1065) pose a capo del cenobio Domingo Manso (1041-1073), proveniente dai monasteri di Santa P. Deschamps, Notes sur la sculpture romane en Languedoc et dans le Nord de l'Espagne, BMon 82, 1923, pp. 305-351: 339- ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] fronte all'ingresso, rimangono tracce di una coppia con il capo circondato da un nimbo: l'uomo tiene in mano . alle figure di cavalieri della c.d. scena di caccia (parete nord), in cui si fa uso più volte di immagini in atteggiamenti fortemente ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] ). Quest'ultimo fu deposto dal 1461 al 1470 da Edoardo di York, capo del ramo plantageneto di York; governò ancora un anno dal 1470 al 1471 Sauerländer (1970, p. 131) ha evocato il portale nord di Saint-Denis e il giacente di Childeberto in quella ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] stirpi tocariche che posero fine al regno greco-battriano, si misero a capo, alla fine del I sec. a. C., delle tribù e nella Battriana una scuola artistica indipendente, legata all'India nord-occidentale da comunità di cultura. Il tempio di Surkh- ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] collezione di sculture del Gandhāra della provincia di frontiera nord-occidentale e dell'Afganistan; un raro Buddha di La Stipe di Lorena, composta di bronzi provenienti dalla tomba di un capo celtico del IV sec. a. C., consiste di due belle brocche ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] romanica spicca il famoso frammento dell'architrave dell'antico portale nord del Saint-Lazare a Autun (dip. Saône-et-Loire compiva un viaggio di apostolato impartendo battesimi e cresime. A capo del formulario in cui sono raccolte le orazioni per la ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] dall'arcivescovado di Sens, mentre Reims fu a capo di una potente provincia ecclesiastica i cui confini con statue-colonna, recentemente restaurato. Nell'architettura gli influssi del Nord e della Piccardia si fondono con quelli dell'Ile-de- ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] cittadini più ricchi e nobili. Dalla necropoli nord proviene la più celebre scultura di Megara Hyblaea in alcune sculture marmoree provenienti dal santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna (Crotone), tra le quali una testa femminile databile intorno ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] intraprese un avventuroso viaggio a piedi attraverso l’Italia del Nord e la Francia, con destinazione Parigi. Senza validi documenti a Parigi, contro il processo celebrato a Città del Capo nel 1959 contro alcuni attivisti antiapartheid, fra i quali ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] poteva sopperire alle normali attività del capo di una diocesi. Tale inconveniente . Mütherich, Les manuscrits enluminés en Neustrie, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, "Colloque historique international, Rouen 1985", ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...