Uomo politico nordcoreano (n. in Siberia nel 1941 o, secondo le fonti ufficiali del governo, in Corea del Nord nel 1942 - m. 2011). Nel 1991 ha assunto la carica di comandante in capo dell'esercito nordcoreano [...] ) gli è succeduto alla guida del paese. Nel 1997 è stato nominato segretario del Partito dei Lavoratori e nel 1998 capo del Comitato di difesa nazionale. Pur mantenendo una sorta di continuità con il regime instaurato dal padre, restio a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Belpoliti, Marco. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1954).Laureatosi in Lettere e filosofia presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi in Semiotica con U. Eco, insegna [...] di Moro (2008), Il tramezzino del dinosauro (2008), Il Corpo del Capo (2009), Senza vergogna (2010), Pasolini in salsa piccante (2010), La e il catalogo fotografico Photo Levi, Pasolini e il suo doppio (2022), Calvino A-Z (2024) e NordNord (2025). ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] coste dell'America Merid., e le seguì da Montevideo, doppiando il Capo Horn, fino al Cile, al Perù, a Panama. Compì così , osservazioni botaniche e geologiche. Proseguendo poi verso nord, costeggiò il Messico, visitando alcune regioni interne ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Verona 1980). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, giornalista pubblicista, militante sin da giovanissimo della Lega Nord, è stato vicecoordinatore federale [...] , nel 2009 è stato eletto per la prima volta al Parlamento europeo, dove ha ricoperto il ruolo di capo delegazione della Lega Nord e vicepresidente della Commissione cultura. Rieletto nel 2014 si è dimesso nel 2018 quando è stato eletto alla Camera ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo di stato polacco (Sienno, Sandomierz, 1389 - Sandomierz 1455). Divenuto vescovo di Cracovia (1423) e cardinale (confermato da Niccolò V nel 1449), fu a capo del gruppo di magnati che [...] polacco-ungherese a Varna (1444) fece fallire tale programma, mentre il nuovo re Casimiro Iagellone volse la sua attenzione al nord, allontanando O. dal potere. Colto e mecenate (fu in contatto con molti umanisti italiani, tra i quali Enea Silvio ...
Leggi Tutto
Uomo politico afgano (Feyzabad 1940 – Kabul 2011). Dopo la laurea in Teologia islamica (università di Kabul), ha proseguito gli studi in Egitto con un master in Filosofia islamica. Nel 1968 è tornato in [...] negli anni dell’occupazione sovietica, nel 1992 è stato eletto capo del nuovo governo afgano mantenendo la carica sino al 1996, attivo nella lotta al regime talebano (comandante dell’Alleanza del Nord), nel 2010 è stato chiamato da H. Karzai a ...
Leggi Tutto
Guerrigliero e politico (Idocín, Navarra, 1781 - Barcellona 1836). Combatté dal 1808 contro i Francesi, e divenne nel 1810 capo delle bande di suo nipote Mina el Mozo che era caduto prigioniero. Contrario [...] carlisti in Catalogna e nella Cerdaña. Nel 1822 riparò in Inghilterra; amnistiato, tornò nel 1833 in Spagna; nominato capo dell'esercito del Nord l'anno seguente, sostenne la reggente Maria Cristina contro i carlisti, e si ritirò poi a vita privata ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1541 - m. Dublino 1576). Visconte di Hereford nel 1558, nel 1569 maresciallo di campo sotto il conte di Warwick, si distinse nella repressione degli insorti del Nord; fu perciò nominato [...] innanzi dall'E. con inaudita ferocia. Il clan degli O'Neill fu quasi sterminato; poi fu la volta dell'altro capo Tirlogh Luineach; richiamato da Elisabetta, poco convinta dell'efficacia di quei metodi, fu tuttavia nominato nel 1576 conte maresciallo ...
Leggi Tutto
Esploratore e governatore coloniale inglese (Lisbona 1812 - Londra 1898). Esplorò in due viaggi (1837 e 1839), resi difficili anche dall'ostilità degli indigeni, le coste nord-occid. dell'Australia. Governatore [...] Zelanda (1845-53), riuscì a portarle a un grado di notevole prosperità. Nel 1853 divenne governatore della Colonia del Capo, ove elaborò un piano di federazione degli stati dell'Africa meridionale che non fu accettato. Richiamato d'urgenza (1866 ...
Leggi Tutto
Militare americano (Westminster, Mass., 1839 - Washington 1925). Colonnello dei volontarî, si distinse durante la guerra civile militando nelle file dell'esercito del Potomac. A conflitto finito entrò [...] : nel 1876-77 sconfisse i Sioux nel Montana, disperdendo la banda guidata da Toro Seduto; nell'ott. 1877 catturò nel nord del Montana Capo Giuseppe e la sua tribù di Nez Percé; infine, nel 1886 costrinse alla resa Geronimo e i suoi Apaches chiricaua ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...