PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] frati minori, già strutturata in Provincia ecclesiastica con a capo l’arcivescovo Giovanni da Montecorvino.
Le notizie su questo contrari dovettero sbarcare nell’isola di Salsetta (Salsette, a nord dell’attuale città di Mumbay), dove a Tana (Thane) ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] infatti, di particolare importanza strategica, poiché ad essa facevano capo le strade di una possibile invasione francese dalla valle dell della rada interna per mezzo di una torre situata a nord-est della città, nel porto di Santa Maria. Sempre nel ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] imponeva la quarantena ai legni veneti. Pesaro riuscì a venirne a capo e il successo gli valse, il 5 marzo 1781, l’ occuparsi, unitamente con Giovanni Grimani, della visita dei conti del Nord, ossia del futuro zar Paolo Romanov e della moglie Sofia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] trasferì a Roma: nel 1666 è registrato come abitante a Capo le Case, vicino a S. Isidoro, zona dove peraltro le quali individuare le opere di ogni artista.
Delle tredici statue attribuibili al D. (a nord: S. Agata, n. 8; S. Olimpia, n. 11; S. Lucia, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] notizia della sconfitta subita il 23 ag. '68 a Tagliacozzo da Corradino di Svevia ebbe notevoli ripercussioni anche al Nord. Il partito ghibellino cercò di bilanciare la preponderanza guelfa in Italia, imponendo il controllo di alcune città nell'area ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] delle foreste del Cansiglio e di Tarvisio, era stato nominato capo di un ufficio speciale con il compito di coordinare i di lavoro in Canada, Stati Uniti, Svizzera, Vicino Oriente, Nord Africa, Cecoslovacchia, Germania, Grecia, penisola balcanica.
L'H ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] delle deputazioni di molte città della Puglia e della Basilicata; a capo di un esercito di un migliaio di uomini, tutti "galeotti e i Francesi si ritiravano dalle Puglie, dirigendosi verso Nord per fronteggiare l'arrivo degli Austro-Russi, mentre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] Dal maggio di quell'anno compare nel registro dei mandati come capo bombardiere a Castel Sant'Angelo (Archivio di Stato di Roma, Camerale Garibaldi costruito nel XIX secolo, taglia la città da Nord a Sud; viene aggiunto un arsenale che si presenta ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] la restaurazione borbonica: nel 1809, in seguito alla formazione del corpo Ponti e Strade, fu nominato ingegnere capo per la divisione del Nord; dal 1826, nell'ambito della riorganizzazione del medesimo corpo, ricoprì il ruolo di ispettore per il ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] tenente colonnello in cambio del grado di ingegnere militare capo e non avendo gradito nemmeno la nuova destinazione a 23-24, p. 300; E. de Leone, La colonizzazione dell'Africa del Nord, I (Algeria e Tunisia), Padova 1957, pp. 204-241 passim, 386; I ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...