Jakpa, Sumalia Ndewura
(o Jakpa Lanta) Fondatore di una dinastia che regnò sul Gonja, nell’od. Ghana (n. 1622 ca.-m. forse Brumasi 1672 ca.). Le sue forze di cavalleria, che una tradizione vuole discendenti [...] regioni forestali. Coi suoi seguaci, chiamati Gbanya, ingrandì il Gonja dando vita a un vasto dominio politicamente decentrato che giungeva nel Nord degli odd. Togo e Benin. J. si stabilì a Yagbum, dove pose la capitale del regno, ancor oggi sede del ...
Leggi Tutto
Gowon, Yakubu
Militare e presidente della Nigeria (n. Lur 1934). Capo di stato maggiore in seguito al colpo di Stato militare del gennaio 1966, fu scelto alla guida del Paese come figura di compromesso [...] dopo il controcolpo attuato in luglio da militari del Nord. Avviò un radicale processo di decentramento federale creando 12 nuovi Stati. Non riuscì a evitare la secessione del Biafra ma si adoperò per una riconciliazione nazionale. Tra i fondatori ...
Leggi Tutto
Balewa, Alhaji Abubakar Tafawa
Politico nigeriano (Bauchi 1912-Lagos 1966). D’origini popolari, fu cofondatore del Northern peoples congress (NPC) con l’aristocratico Alhaji Ahmadu Bello e, con l’indipendenza [...] (1960), capo del primo governo federale. Perseguì una politica riformista attenta sia agli interessi del Nord islamico alla difesa dell’unità del Paese. Fu ucciso durante il colpo di Stato del 1966. ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...