AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] avesse gustato le prime gocce del sangue civile...? La parte di capo di una moltitudine, alla quale non so quanti brutti nomi non si tra-piantato dai deserti d'Arabia e dall'Africa del nord alle sponde di Sicilia; e poi la partecipazione musulmana al ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] orientamenti sull'ordine. Quando infatti Pelloux sostituì Rudinì a capo del governo (29 giugno 1898) il C. sociali, in Storia di Milano, XV, ad Ind.; L. Cafagna, Il Nord nella storia d'Italia. Antol. politica dell'Italia industriale, Bari 1962, pp. ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] da una formidabile flotta genovese, sbarcò in Terra di Lavoro. A capo della rivolta F. trovò i due uomini che il padre aveva al soldo di Firenze e Milano, si affrettava a risalire verso Nord per affrontare le forze papali. In realtà non era il re ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] per qualche tempo impegnato su un duplice fronte nel Nord e nel Sud del Regno. Anche per quest'altro nuovo papa Gregorio IX (marzo 1227) F. salpò da Brindisi a capo della crociata, ma la spedizione si interruppe subito per l'epidemia scoppiata ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] ; quest’ultimo, durante un viaggio di esplorazione nel Nord del Galles, gli impartì alcune essenziali lezioni di geologia le Isole Falkland e la Terra del Fuoco (rischiando anche, presso Capo Horn, di naufragare a causa di una tempesta) e poi, sul ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di luogotenente dei regni di Gerusalemme e di Sicilia e di capo delle finanze. A partire dall'estate del 1267, se non L'Aquila. Riprese a discendere la valle del Salto e raggiunse da nord, attraverso il Cicolano, i Campi Patentini. La sera del 22 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] strategica nelle comunicazioni fra il Sud e il Nord dell'Europa perché Enrico III potesse disinteressarsi della questione di Fuentes che, fortificate Alessandria e Novara, si apprestava a capo di 30.000 uomini a invadere il Piemonte. Ma egli non ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , S. Antonio di Campò, di Giove, S. Giovanni di Acquasanta (a nord di Castel di Sangro) e S. Comizio ad Acciano (ad ovest di Popoli aveva consacrato abate. Per due anni Pietro fu a capo di questo monastero, risollevandone le sorti economiche. In ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Un'isola, p. 18); la trasfigurazione eroica dell'URSS, del suo capo, del partito comunista, usuale in un'età affamata di "capi", di ad accettare la "svolta di Salerno". Richiamato al Nord, nei territori ancora occupati dai Tedeschi, ai primi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] manifestò ulteriormente quando lo pose anche a capo della Cancelleria pontificia (perlomeno dall'autunno 1194 96, 1984, pp. 49-93.
J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986.
J.M. Powell, Anatomy of a Crusade, 1213-1221 ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...