FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] ordini che un loro ispiratore ed il suo stesso compito di capo della segreteria lo rendeva piuttosto un latore di inviti alla in una supposta cospirazione antispagnola nell'Italia del nord, oltre alla politica matrimoniale francese che i Farnese ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] screditato entrando al servizio dei Genovesi. L'ascesa dell'I. quale capo del partito filocatalano non fu però immediata; ancora nel 1402 egli era costretti a togliere l'assedio a Cinarca, ritirandosi nel Nord dell'isola.
L'I. si mise al loro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] sappiamo quanto a lungo Pietro si sia in seguito trattenuto a nord delle Alpi, ma è attestato che nel giugno 980 egli si sconfitta nello scontro con i Saraceni avvenuto nel luglio 982 a Capo Cotrone, presso Rosssano, Pietro tornò a Roma con Ottone II ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] II e da Enrico III. Operò con spirito veramente religioso a capo della sua diocesi, preoccupandosi da un lato della tutela, della Seguì quindi l'imperatore nel suo viaggio di ritorno verso il nord fino a Ravenna, ove il primo maggio si fece concedere ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] morte" (Da Palazzo Venezia…, p. 311). Solo capo di missione diplomatica ad aver aderito al progettato Stato fascista Firenze 1973, ad Indicem; P. G. Murgia, Il vento del Nord. Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950), Milano 1975 ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] a Casale Monferrato; poi, nel febbraio 1636, proponendosi come capo di una nuova spedizione francese in Italia, si recò a le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 luglio, Odoardo schierò le forze a difesa del ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] studi di preistoria italiana. Nello stesso anno fu nominato capo sezione della Direzione generale dei musei e degli scavi di senso comune italiano l’idea di una preminenza originale del Nord sul Sud e la naturale vicinanza della nazione italiana alle ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] della masnada allora stipendiata dalla città, vi pose a capo il G. insieme con Ranieri Della Gherardesca conte detenuto quote del complesso d'immobili di proprietà familiare posto a nord dell'Arno, nella cappella avita di S. Alessandro. Inoltre aveva ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] A. Allievi, presidente della Banca: "Facconi sta ora a capo della Prima Nota e del Riscontro, e funziona inoltre come o nei loro collegi sindacali: Soc. an. Quartiere industriale Nord-Milano, Magazzini generali genovesi, Unione it. tramways elettrici, ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] scrissero al re accusandolo apertamente di essere nemico degli Aragonesi e pronto a mettersi a capo dei ribelli. La rivolta scoppiò nel maggio del 1415 e rapidamente si estese nel Nord fino ad Orosei e nel Sud fino a Sanluri che fu assediata. Ma il C ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...