DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] negli anni 1855-1856, si sia occupato dell'opera il Bucci, capo sezione del genio militare, come attesta un fitto carteggio tra l S. Savino in Piacenza, situato a lato e a Nord dell'edificio religioso", nonché nell'apertura di una scalinata antistante ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] e di parte del mondo industriale e finanziario del Nord. Sviluppatosi, soprattutto negli stabilimenti di Villar Perosa, un materie prime e della forza lavoro; negava di essere stato capo della coorte "18 novembre", rivendicava a titolo di merito ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] fino al 30 aprile 1831, quando partì per il Nord Europa attratto dai cambiamenti istituzionali avvenuti in Francia e in Francia e il 28 gennaio 1832 ottenne di entrare come capo battaglione nella legione straniera da poco costituita. Combatté in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] il C. era in pratica considerato, con Zuan Antonio Dandolo, capo del sestiere di San Marco. Nel settembre 1509 fu alla difesa antimperiale, comportava maggiori pericoli dovuti al rischio di attacchi da nord oltre a quelli da ovest.
Nel 1526 e nel ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] ferrovie della provincia di Salerno; nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile di Reggio Calabria. Nel 1896 traffico.
La mobilitazione impegnò all'estremo le ferrovie in senso Sud-Nord ed in senso Ovest-Est, e tanto più in quanto le ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] pubblici a collaborare agli studi preparatori che avrebbero poi messo capo, nel 1928, all’istituzione dell’Azienda autonoma statale dell’energia, avviato con la costruzione della Ricevitrice Nord (1932), venne completato con la Ricevitrice Sud ( ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] garanties, dove venne assunto in qualità di adjoint del capo della sezione di documentazione ed inchieste speciali, lo storico . venne accusato di aver favorito il trasferimento al Nord della quasi totalità del capitale azionario della Finmare e ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] d'Istria (che il defunto conte aveva designato nel suo testamento capo della casata) si affrontarono per contendersi la supremazia; l'I. della Chiesa. Questi riuscì ad assumere il controllo del Nord dell'isola e a garantire un certo ordine ma, ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] sua carriera.
Nel gennaio 1912 l'I. fu nominato capo servizio dell'ispettorato; nel 1913 entrò a far parte poi in gran parte a Berlino.
Dopo la partenza di Azzolini per il Nord, avvenuta all'inizio del 1944, il vecchio I. rimase il massimo esponente ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] familiare ed impedendo che si disgregasse in piccole società facenti capo ai diversi fratelli; tale aspetto, più che punto difficoltà grazie al fatto che gli impianti di vari territori del Nord e del Biellese non avevano subito gravi danni. Fu così ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...