I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] superficie molto vasta, in posizione periferica rispetto all’abitato, delimitata a nord dal sistema difensivo e a sud da una strada. L’area, .
Tharros
Fu fondata dai Fenici sul promontorio di Capo San Marco, che chiude a settentrione il Golfo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più a nord dal campo militare al-Askar e poi dal quartiere tulunide e dall un corpo unico con la moschea, per permettere al capo della comunità musulmana di presiedere alla preghiera in comune e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] prevede la deposizione del defunto, talvolta ricoperto di ocra, sul fianco sinistro in posizione flessa o contratta con il capo a nord e con gli oggetti d’ornamento e del corredo. Non sembra esserci alcuna distinzione nel rituale tra uomini e donne ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Leman-Delerive - C. Pommepuy (edd.), Les rites de la mort en Gaule du Nord à l'Âge du Fer, Actes de la Table-Ronde de Ribemont-sur-Ancre, 1997 attestato, ma non costante, è quello est-ovest con il capo orientato ad est ed il viso rivolto a sud. A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] arcaica, si articolò in una città bassa attorno al porticciolo di Capo Milantio e in una città alta che occupò il pendio a conca nel 1979 a metà strada fra Mitropolis, a sud, e San Tito, a nord. La basilica (larga 36 m e lunga più di 100 m) ebbe due ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sono solo sporadiche o mancano del tutto (per i limiti geografici, a nord e a sud, si ricordano il teatro di Verona, età augustea, e base di ogni cultura architettonica: ad esso fanno capo tutte le strutture non spingenti. L'esito formale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e nelle Isole Eolie alle facies di Castelluccio 2 e Capo Graziano 2 fa seguito quella di Thapsos, mentre in Sardegna in Austria la Stiria e la Carinzia, in un'area alpina nord-orientale, localizzata in Austria Superiore e in cui è ubicata la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] una statua funeraria; in essa la disorganicità sostanziale del capo, quasi enfiato dall’interno, con gli occhi piccoli e l’altro di scorrerie puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni comuni che permetteranno una successiva ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] foce dell’omonimo fiume; a ovest si biforca nei due promontori di Capo Soprano verso il mare e di Piano Notaro a nord-ovest. A nord si estende una vasta piana, delimitata da colline a nord-ovest; a sud è la breve fascia della sponda marina. La vita ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] del santuario di Apollo Alaios a Crimisa, al limite nord della chora di Crotone, all’eroe tessalo Filottete che, ed.), Il tesoro di Hera. Scoperte nel Santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna a Crotone (Catalogo della mostra), Milano 1996.
V. Hinz ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...