Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] loro immediata esposizione a nuovi pericoli dall’Est, dal Nord, dal Sud; di una veloce affermazione di tendenze a Roma, e certo fondata sulla cronachistica romana facente capo al Liber pontificalis, l’andamento della narrazione non contempli ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] elezioni per la formazione delle amministrazioni locali e istituivano a capo dei comuni la figura del podestà di nomina governativa. Il quello stesso anno si ridusse ai soli territori posti a nord della cosiddetta linea gotica, fu rimesso in piedi un ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Maury, ormai legato all'Impero, era posto da Napoleone a capo dell'arcivescovato di Parigi (dopo il rifiuto del cardinale Fesch): le Marche e le Legazioni (salvo alcuni territori situati a nord del Po) sia le enclaves di Benevento e di Pontecorvo. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] socialista, riusciranno però in alcune regioni - come il Nord - a sfondare, favoriti dai progressi della Jeunesse Ouvrière si fece sentire sempre di più dopo la scomparsa del vecchio capo. Non si tratta più tanto della destra classica, della ‛ ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] da un infruttuoso viaggio nelle città dell'Italia del Nord alla ricerca di un impiego, il ventiseienne Enea Silvio altro principe lo avesse preceduto. Presentandosi nelle vesti di sovrano a capo dell'impresa, P. contava dunque di obbligare il duca di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] non trascurasse la base effettiva dei suo potere che era tuttora nell'Italia nord-orientale (ibid., n. 2, pp. 8-9); il rinnovo ( al nord, con un esercito prevalentemente tosco-spoletino, lungo la via che, attraverso gli Appennini, metteva capo a ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] per la sua eccessiva austerità, il papa venuto dal nord muore il 14 settembre 1523. E nel conclave - che o meno, è la posizione sua e di questa - che a lui fa capo - che va presidiata e allargata. Donde il suo abile smussamento dell'iniziale ostilità ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] il proprio carattere anche quando risiedeva in città; nel Nord, invece, in questo caso essa perdette il proprio suo fondarsi su un rituale cristiano che, come tale, fa capo a individui (donde una conferma dell'importanza epocale dell'individualismo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] la salvezza di tutte le genti più efficacemente si diffondesse dal capo a tutto il corpo del mondo. […]. Tu dunque, beatissimo monastero dei SS. Giovanni e Paolo è indicato a nord del transetto della basilica in corrispondenza di strutture ornate ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] la Frisia e inferse una sconfitta all'esercito spagnolo che perdette il capo della fanteria, il conte d'Arenberg. Di fronte a queste riorientò la propria strategia mediterranea in direzione del Nord Africa, sebbene alla ripresa delle trattative in ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...