Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] centro delle vicende politiche del tempo. Fondamentale nei collegamenti nord-sud per l'imperatore, interessato ai suoi domini alla politica di papa Innocenzo III, si pose a capo di una confederazione di città marchigiane e romagnole per combattere ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] ridurre le razioni, raggiunse il 25 seguente gli 86º 34'49, nord, che rimasero fino al 1909 la latitudine più alta toccata dall'uomo. base di Brindisi; nel febbraio 1917 fu nominato comandante in capo del dipartimento della Spezia.
Il 5 nov. 1918 il ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] metropolita di S. Severina sei sedi suffraganee: Isola Capo Rizzuto, S. Leone, Belcastro, Strongoli, Umbriatico e ) e sposò Elena, figlia del despota d'Epiro. Riconosciuto capo dei ghibellini d'Italia, incorse nella scomunica di papa Alessandro IV ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] nelle vicinanze della capitale, se non a nord di questa. Nei giorni seguenti, ritenendo 1947, pp. 187, 210 s. e passim;U Cavallero, Comando Supremo. Diario 1940-43 del Capo di S.M.G.,Bologna 1948, passim;A. Tamaro, Due anni di storia 1943-45,I, Roma ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] soltanto che il C. non è da identificare con Raimondo Folco, capo della famiglia Cardona all'inizio del sec. XIV; si può i suoi 1400 cavalieri subì una sconfitta presso Bassignana, a nord di Alessandria, da Marco Visconti, che insieme col genovese ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] reggimento di fanteria, che tenne fino al 1895. Fu quindi capo di Stato Maggiore del VI corpo d'armata e poi dal 1943, Roma 1964, ad Ind.;E. De Leone, La colonizz. dell'Africa del Nord, Padova 1960, II, pp. 339-448; F. Malgeri, La guerra libica, ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] i materiali a disposizione: legno nelle zone delle abbondanti foreste del Nord, mattoni di creta o zolle al Sud. C'era chi Sam Bass, Charles Bolton, la banda di Mucchio Selvaggio il cui capo fu Butch Cassidy. A dar loro la caccia non erano solo gli ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] per tentare una nuova impresa, la traversata dell'Atlantico del Nord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi con R. presso Lechemti il 26 giugno 1936: qui il contatto con il capo galla tardò a verificarsi e nella notte i cadetti etiopici della ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] sull'opportunità dell'adesione dell'Italia al trattato del Nord-Atlantico (NATO), il B. si pronunciò contro questa liberale dell'aprile 1976 si trovò a fianco di E. Sogno a capo di una corrente su posizioni di destra. Non rieletto in Parlamento nel ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] l'appoggio dei dirigenti della societas populi. Il capo prescelto per il governo comunale, denominato "rettore 1984, capp. IX-XI.
J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986.
P. Racine, Un fuoruscito de l'Italie ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...