MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] 1943 un accordo fra l'ammiraglio inglese comandante in capo delle flotte nel Mediterraneo e il ministro della trae vantaggio la concorrenza dell'aeronautica. Così sulla rotta del Nord Atlantico, le navi da passeggeri in servizio durante il 1947 sono ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] diritto di veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del capo dello stato. Nel 1957 fu introdotto un nuovo emendamento che portava il interesse archeologico e artistico è il Luristān (a nord del Khūzistān), con i suoi bronzi (armi, monili ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] il giorno 14 in Adua per consegnare al comandante in capo le chiavi della città santa. Il giorno dopo le truppe al comando di ras Destà, concentrata a circa 80 chilometri a nord di Dolo.
Operazioni dal novembre 1935 al gennaio 1936 contro l' ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] mettere a punto la cooperazione necessaria per imporre al Nord del mondo quella revisione dei rapporti economici che fino Botswana; Brunei; Burkina Faso; Burundi; Cambogia; Camerun; Capo Verde; Centrafricana, Repubblica; Ciad; Cipro; Colombia; Comore; ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] pure estesa la coltivazione della vite, diffusa però sempre nella sola provincia del Capo, su un'area di circa 74.000 ha (2.860.000 hl dividendo la popolazione bantu in otto gruppi etnici (Sotho del nord, Sotho del sud, Swazi, Tsonga, Tswana, Venda, ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] ), appartenente prevalentemente al ceppo bantu, con minoranze di sudanesi (a Nord), nilotici (a Nordest), pigmei e hamiti (a Est) e ridurre i poteri di Mobutu, con la nomina di un capo del governo in grado di esautorare o bilanciare il presidente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] ed entrarono frazioni dei laburisti con a capo Mac Donald, e dei liberali con a capo sir John Simon, mentre il resto , diretto a salvaguardare la situazione dell'Austria; patto nord-orientale, diretto a riunire nello stesso sistema di accordi ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] una ribellione contro il fratello ed ebbero in premio dal nuovo capo gran parte del Natal. Nel 1856 sorse fra Cetewayo e ripresa l'avanzata, giungendo il 28 a circa 26 km. a nord-ovest di Ulundi dove aveva iniziato trattative di pace con Cetewayo. ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] politica estera, per un orientamento polemico verso gli USA alla Conferenza Nord-Sud di Cancùn in Messico (ottobre 1981) e per l 'avvicinamento a Israele, che M. visitò − primo capo di Stato francese − nel marzo 1982. Tuttavia le difficoltà ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] Rundstedt nelle Ardenne, ebbe ordine di dirigere le operazioni a nord della penetrazione tedesca con le forze della 1ª e 9 , Amburgo e il Baltico. Fu poi nominato comandante in capo delle forze di occupazione in Germania e membro della commissione ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...