VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] del campo fortificato di Metz, il v. Moltke (senior), capo di Stato maggiore prussiano, formulò il piano d'inseguire i Francesi si distendono verso occidente; e cioè quella di Doncourt a nord e quella di Vionville a sud. Ma il maresciallo francese, ...
Leggi Tutto
VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di
Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743.
A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] quando nel 1709 la Francia, esasperata dalle esorbitanti richieste della coalizione, fece uno sforzo disperato; messo a capo dell'esercito del Nord, si batte con il principe Eugenio e il Marlborough a Malplaquet, dove, ferito gravemente alle gambe ...
Leggi Tutto
STEL, van ner
Adriano H. Luijdjens
Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] 'Isola Maurizio e come tale fondò anche una fattoria sulla costa nord-est del Madagascar. Nel 1646 lasciò l'isola e fu trasferito delle Indie Orientali nel 1679 lo nominò commandeur di Capo della Buona Speranza, dove egli sviluppò un'intensa attività ...
Leggi Tutto
TENZIN GYATSO
Attuale Dalai Lama (v. lamaismo, XX, p. 398), nato in una regione del Nord-Est del Tibet il 6 luglio 1935. I più venerabili monaci buddhisti lo riconobbero come quattordicesimo Dalai Lama [...] déchire la nuit (1992; trad. it., 1992).
Bibl.: J.F. Avedon, Il Dalai Lama, Milano 1989; P. Verni, Dalai Lama. Biografia autorizzata, ivi 1990; V.C. Gibb, Il Dalai Lama. Capo del popolo tibetano e paziente operatore di pace, Leumann (Torino) 1991. ...
Leggi Tutto
WINTER, Jan Willem van
Ammiraglio olandese, nato a Kampen nel 1750, morto a Parigi il 2 giugno 1812. Entrato giovanissimo in marina, si distinse presto per volontà, coraggio e intelligenza; aveva già [...] e di mare; il secondo gli concesse la gran croce della Legion d'onore, lo nominò ispettore delle coste del nord, e nel 1811 lo mise a capo della flotta di Texel. Poco dopo W. si ammalò e, ritornato a Parigi, morì dopo breve malattia. Ebbe splendidi ...
Leggi Tutto
VIGO, Giuseppe Maria Francesco
Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] . Nel gennaio 1779 si pose al servizio del patriota americano George Rogers Clark (1752-1818), capo di bande che combattevano contro gl'Inglesi nel nord-ovest (Illinois, Indiana, ecc.) e grazie a sue preziose informazioni, ottenute in una missione ...
Leggi Tutto
KESSELRING, Albert
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato a Metz il 30 novembre 1885. Partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale d'artiglieria e di stato maggiore. Passò all'aeronautica [...] capo del gruppo di armate Sud dislocato nell'Italia meridionale e, in contrasto con Rommel (comandante del gruppo di armate Nord il suo punto di vista e sciolse il gruppo di armate Nord; pertanto Kesselring, dal 21 novembre 1943, assunse la completa ...
Leggi Tutto
LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] della carriera. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale era capo dell'ufficio operazioni della 4a div. di fanteria. 1946, generale di armata e ispettore delle forze dell'Africa del nord e, nel luglio 1947, membro del Consiglio supremo della difesa. ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] . Dopo l'8 settembre 1943 diresse i primi tentativi di resistenza popolare a Roma e poi nell'Italia del nord, dove, come membro del CLNAI, comandante generale delle formazioni garibaldine e vicecomandante del CVL, fu uno dei condottieri della ...
Leggi Tutto
NAM IL
. Generale e uomo politico coreano, nato nel 1913. Laureatosi all'univ. di Mukden, fin dal 1932 prese parte all'attività clandestina antigiapponese tra le file del Kuo Min Tang; arrestato, fu [...] cino-nordista. Dopo la conclusione dell'armistizio fu nominato ministro degli Esteri, e in tale veste fu a capo della delegazione nord-coreana alla conferenza di Ginevra del 1954. Nell'ottobre 1959 ha cessato dalle funzioni di ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...