I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] nell’Ottocento in tutta Italia ma con prevalenza al Nord e in particolare in Lombardia4. Infatti, alle nuove «sin dai primi giorni, di attivisti comunisti autopostisi a capo dei sindacati edili e metalmeccanici […], l’apertura di sedi sindacali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Oyo, in Nigeria, autore di una Storia degli Yoruba (1921), e da un capo degli Edo, J. U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale dei re di studi si estendeva a tutto il continente, sia a nord che a sud del Sahara; anche a questo riguardo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] italiano Ciro; oggi è il Mtkvari), a sud fino al fiume Tigri, a nord sino al Kura; essa fu il regno degli arsacidi armeni fino al 387; nel 314 da Leonzio, si trova così a essere il vero capo della Chiesa in Armenia (funzione che si trasmette fino al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 1763), che mobilitò l'intera Europa occidentale e le sue colonie del Nord America e devastò l'Austria e la Prussia, i grandi Stati avvertirono Prussiani. Dopo la guerra, Gribeauval fu posto a capo dell'artiglieria francese. Sotto il suo comando, il ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Stalin; ma l'Unione Sovietica aveva di nuovo un unico capo.
Consolidato il proprio potere all'interno, Chruščëv lanciò un la linea e creare le condizioni favorevoli perché il Vietnam del Nord avanzi verso il socialismo, ma hanno anche indicato la via ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] soldati allora applicano la croce sui loro abiti o la pongono sul capo a mo’ di corona. Poi la storia della persecuzione, della dei due Augusti è posta sul muro occidentale dell’ala nord: essi hanno visi gravi e solenni e abiti reali alquanto ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ingressi. Alla fine dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e al traffico nell'autunno del 1586, detto via Felice. Dall'altro capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Gela preistorica ed ellenica, Agrigento 1949-Gela 1951; Novità a Capo Soprano, in Arch. St. Sicilia orientale, 1951, p. : J. Bovio-Marconi, La cultura tipo Conca d'oro della Sicilia nord-occidentale, in Mon. Ant. Lincei, 1944, pp. i ss.; El ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] riva della stretta lingua di mare che s’incunea profondamente a nord del promontorio (il ἠ Χρυσῆ ϰεῖρ, il Corno d’Oro) essa, un clipeo con il busto di un imperatore con il capo cinto dal diadema raggiato116.
Entrambi i disegni sono stati largamente ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di proprietà e di uso esclusivo della comunità romana. Anzitutto a nord, sulla via Salaria, la catacomba di Priscilla e, non anche grazie all’appoggio di Zenobia – quest’ultima era a capo del vicino regno di Palmira ed esercitava la sua influenza in ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...