L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] diventare ancora più potente, fosse intenzionato a diventare amico del capo di un grande monastero, ricco di terre. Ma se 'invenzione della bussola, il cui ago calamitato segna sempre il nord, i naviganti si sentivano molto più sicuri nel loro cammino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] agosto del 1541 il G. partì per Maiorca, punto di riunione, a capo di un contingente di 8000 fanti; ebbe di nuovo il comando generale delle la Marna poi (all'inizio di settembre) puntando a Nord verso Soissons. Il G. si distinse in questa occasione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 1324.
G. incoraggiò inoltre le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città di umanità, così come il suo vicario terreno. Inoltre, questo capo è tutt'uno con il suo corpo mistico composto dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] sulla qualifica ufficiale. In modo particolare la qualifica ufficiale di capo di Stato o di governo, di membro di un governo Sovietica sotto Stalin negli anni trenta, o nel Vietnam del Nord negli anni cinquanta). Nessuno di questi casi può essere ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] a calcare il prato della Casa Bianca, ed è stato un capo militare, capace di usare anche il terrorismo, talvolta anche nei confronti Bush all''asse del Male' Iraq-Iran-Corea del Nord, Arafat e la sua Autorità nazionale palestinese entrarono nel cono ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] viene proibito agli ebrei di risiedere, pertanto essi si trasferiscono al nord, dove continuano a vedersi garantita ampia libertà di culto. L’autorità religiosa, con a capo un patriarca, dapprima installatasi a Iamnia (l’odierna Yavneh), finisce con ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] eresia e lo scisma siano venuti dal diavolo che è il capo del male; perché non c’è alcun dubbio che tutto ciò : nouvelle édition de la carte des «Voies romaines de l’Afrique du nord» conçue en 1949, d’après les tracés de Pierre Salama, éd. par ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] stessi pesi, le stesse misure, la stessa scrittura. Nel Nord, nelle pianure attorno al Fiume Giallo, i contadini coltivavano Così offre a Teseo un gomitolo di filo di cui reggerà un capo.
Grazie ad Arianna Teseo ha salva la vita. Qualche volta, ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] crimini contro l’umanità, primo esempio di incriminazione di un capo di Stato in carica.
Il primo Tribunale per crimini di stati spesso designati come i Ṭālibān neri) nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] la fiducia e che soggiogava sia col suo temperamento di capo, sia col suo gran cuore e i sentimenti paterni. Per e che l'hanno definitivamente scisso dalla repubblica calvinista del Nord: le convinzioni cattoliche e il regime monarchico.
La si ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...