Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] corta spada, armatura scarsa o del tutto assente, qualche protezione per il capo e lo scudo rotondo di foggia orientale, che erano in grado di lui fedeli, nel corso delle campagne condotte nel Nord Italia: in particolare, Pavia e Cremona. Tali truppe ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] espatriò in Svizzera, dove ebbe frequenti incontri con A. Dulles, capo dei servizi segreti americani in quel paese. Dopo la caduta di con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud) e rilevante il suo contributo ai loro temi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] conseguenza, sotto Federico, il cancelliere, responsabile e capo della cancelleria, fu di nuovo menzionato nella formula sua città natale di Gaeta si separò dal sovrano diretto al Nord. Durante i soggiorni a Roma in aprile sono menzionati nei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 a.C. (dopo le fasi Wessenstedt alla barba che in tal modo sembrava partisse dalla sommità del capo e che non veniva mai rasata (Hist. Lang., I, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] legati alla rete di Al Qa'ida ("La base"), che fa capo a Osama Bin Laden, fautore della 'guerra santa' contro 'gli ebrei volunteer force e l'Ulster defence association nell'Irlanda del Nord, e il Front d'action nouvelle contre l'indépendance ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] del Meno in Franconia, Svevia e Alsazia; più a nord spiccavano città come Aquisgrana, Duisburg, Dortmund, Goslar e dichiara nulli tutti i documenti che erano stati emanati dal capo supremo dell'Impero e dai signori ecclesiastici a proposito di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Hernández (1517-1587), messo da Filippo II di Spagna a capo di una spedizione che aveva il preciso obiettivo di effettuare fra il 1637 e il 1644, il governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] a deporre Niccolò I. Nell'868 Arsenio, vescovo di Orte e capo dei partito imperiale a Roma, fuggi a Benevento dopo che suo l'imperatrice con sé nella primavera dell'880, quando ritornò nel Nord dopo la sua incoronazione (L. M. Hartmann), o averla ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] esercitava il suo dominio "da un mare all'altro", dal Mare del Nord fino ad Adria. Nondimeno l'elezione di Coblenza del 1138 non dev' di Svevia, nominato in origine vescovo di Würzburg, come capo maschile della stirpe sveva era stato eletto da tutti i ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , anche se le potenzialità del volontariato nazionale, che faceva capo al partito democratico all'opposizione a Torino e poi a evitando l'estensione delle operazioni terrestri al Vietnam del Nord e permettendo che i media dessero ampio risalto a ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...