CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] ricacciati. Quindi i rivoltosi si dirigono in rapida marcia verso nord-est, cercando ormai lo scontro diretto con le truppe genovesi; di cavalleria la valle del Golo per raggiungere il loro capo e sollecitarne il soccorso. Invece degli aiuti sperati, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] e previdenza sociale.
L'arrivo del L. a capo della Confederazione dei lavoratori del credito e dell'assicurazione 'aprile 1944, quando fu sostituito non essendosi trasferito al Nord nel territorio soggetto alla Repubblica sociale italiana.
Dopo la ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] . Tuttavia la sua battaglia contro i separatisti osservanti del Nord della Francia e dei Paesi Bassi non ebbe successo, III (22 sett.-18 ott. 1503), stava organizzando da un capo all'altro dell'Europa un'alleanza di principi secolari in favore degli ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] del tempo, si era distinto per le sue doti di politico e di capo militare, ricoprendo più volte - come del resto lo zio del D., Davizzo senese, rinforzato da reparti alleati. Fatte arretrare più a nord le sue truppe, Adimaro, dopo aver cercato di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , futuro deputato del MSI.
Nel marzo 1944 Valerio Pignatelli ricevette da Gargnano, sede del capo del governo della RSI, l’ordine di recarsi al Nord per concordare l’attività clandestina meridionale, ma non ottenne da Napoli un lasciapassare per il ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] Ritornato ad Aleria, il D. ripartì il 30 luglio verso nord. Il 1º agosto prese il castello di San Iacopo dei spostò a Bonifacio, avendo avuto cura di mettere a capo delle pievi sottoposte alla giurisdizione genovese gonfalonieri assistiti da vicari ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] più tardi che il F. era stato negli anni Quaranta il capo della Giovine Italia a Corfù. Tale affermazione va precisata nel senso civica anconetana e poi partendo volontario per la campagna del Nord, nel corso della quale raggiunse il grado di capitano ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] Grossa, da famiglia genovese, stabilitasi nell'estremo Nord dell'isola verso la metà del Duecento. Stando alla 37-40;R. De Negroni, Histoire de l'ancienne seigneurie de San Colombano ou Capo Corso et de Capraia, Laval 1896, pp. 55-66; P.-P.Colonna de ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] stato messo al bando, e l'eliminazione del capo degli avversari aveva spianato la strada alla fazione dei 569). In seguito le azioni dei fuorusciti continuarono nel territorio sia a nord, sia a sud di Firenze, anche con l'apporto di altri contributi ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] stato maggiore. Colonnello nel 1876, tra il 1878 e il 1880 era capo di stato maggiore del VI corpo d'armata e al comando del immediati dintorni, era assicurata, sia per la pressione a nord dei dervisci, sia perché all'interno dell'Etiopia non erano ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...