PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] confine con la Toscana, dove era detenuto in carcere il capo dei fascisti carrarini Renato Ricci: l’assalto al carcere dello Perrone Compagni aderì alla Repubblica sociale italiana trasferendosi al Nord, ma non risulta che abbia ricoperto incarichi o ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] erano giunti sino a Calcedonia; gli Avari, incalzando dal Nord le truppe imperiali, erano arrivati fin sotto Costantinopoli) comitantibus", venne ucciso dai suoi stessi soldati. Il suo capo, mozzato, fu inviato a Costantinopoli.
Non ci sono chiari ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] europeo.
Nel 1950 il G. divenne redattore capo de Il Mattino d'Italia, quotidiano fondato da Carteggio 1908-1947, a cura di B. Ucci, Avellino 1992, ad indicem. Vedi anche Nord e Sud, VII (1960), 12 (numero speciale dedicato al G. con articoli, fra ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] Alfonsine, presso Ravenna, celebrato a Bologna.
Nel settembre 1868 fu capo di gabinetto del gen. C. P. Escoffier, inviato a I disagi, anche economici, inerenti al trasferimento al Nord, nonché le difficoltà incontrate per ottenere la promozione ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] il 24 maggio fu mobilitato verso i territori di confine, a nord di Palmanova. Per la carriera dell'E. l'affidamento del comando il 27 ottobre si trovava alla guarnigione di Padova, a capo della quale aveva appena sostituito il generale G. Boriani, che ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] con gli Hohenstaufen. Quando Riccardo I re d'Inghilterra, capo della congiura contro gli Hohenstaufen nell'Impero, durante il incoronazione M., nel novembre-dicembre 1209, si diresse a nord con l'imperatore e in primavera si incontrò nuovamente con ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] la Società geografica italiana non solo presso il capo di spedizione svedese, ma anche presso la Società Parry, la spedizione ripiegò sulla Baia di Mossel, alla latitudine Nord di 79°54’. Qui l’equipaggio dovette fermarsi più del previsto ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] 1154), il nome del suo giovane nipote, già a capo di una delle più importanti contee del Regno, acquistò Rupecanina tentarono di penetrare nel Regno; l'imperatore ritornò al nord senza attaccare Guglielmo II, succeduto al padre nel 1166, e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] di Mercato San Severino, chiudendogli anche l'accesso al porto di Salerno. Intanto era già sceso dal nord il conte Daun, comandante in capo dell'armata austriaca, davanti al quale ben presto gli Spagnoli furono costretti ad arrendersi.
La vittoria e ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] sua formazione culturale la frequentazione degli studiosi che facevano capo alla Commissione di archeologia e storia patria di Terra dimenticato, nell'ambito della letteratura meridionalistica, il volume Nord e Sud attraverso i secoli (Bari 1905), nel ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...