Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] ed è circondata da mura lungo la sommità e sulle pendici nord-occidentali; le mura sono di tecnica ciclopica, a massi parti bronzee ed era coperto di oggetti preziosi: intorno al capo erano molti elementi di pasta vitrea, placchette, denti e riccioli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] de Gama aveva aperto la via delle Indie doppiando in Africa il Capo di Buona Speranza, poté raggiungere la Mecca e lo Yemen (1503 Dedan) e di Madain Salih (Hiǵr). In quest'area nord-occidentale della penisola già Seetzen, prima di approdare in ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] rapido e vigoroso, una volta che, alla fine del sec. IV, è a capo delle città pontiche che si erano ribellate a Lisimaco (Diod., xix, 73, 1- 399-509. Monete: B. Pick-K. Regling, Die antiken Münzen Nord-Griechenlands, I, i, Berlino 1898, pp. 83-124; C ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] sino ai monti della Slovacchia, vivevano nell'antichità genti nord-traciche che gli autori greci denominano Geti e gli scrittori Balcani e al Mar Nero, creato da Burebista. Questo capo geta scelse come centro della sua autorità la regione montuosa ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] quelle di amministrazione imperiale in tale epoca i confini nord-orientali dell'Illirico erano certamente al Danubio. Infine nel la provincia rimase res privata dell'imperatore, amministrata dal capo del patrimonio. La nuova storia della regione si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] diverso apporto di piogge monsoniche, enorme sul versante nord-occidentale, più moderato sul resto della penisola. la divisione della materia per periodi storici la cui definizione fa capo a grandi dinastie (Maurya, Kushana, Andhra, Gupta, Chalukya, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] tomba 90. La tomba 119 con molta probabilità conteneva i resti del capo della fara stanziatasi a C.T., il quale era stato inumato, ad affermare che la necropoli aveva avuto uno sviluppo da nord a sud, che era stata usata solamente dai Longobardi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] d’Arno, la chiesa di S. Felicita, cui faceva capo una fiorente comunità greco-siriaca, come indicato dalla sua necropoli chiesa di S. Romolo, impostata sulle strutture del frigidarium, a nord, e quelli pertinenti alle fasi dall’VIII-IX al XIV secolo ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...]
All’inizio del 2° millennio a.C. un popolo proveniente da nord sciama nella penisola greca – abitata da pochi gruppi di pastori e ), affiancato da una burocrazia di corte e militare; a capo dell’esercito è il generale (lawaghetas), scelto tra le ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] al I millennio a.C., mentre nella regione del Capo l'allevamento dei bovini sembra essersi affermato solo a partire in siti dell'età del Ferro iniziale (900 d.C. ca.), a nord e a sud dello Zambesi.
Bibliografia
F.E. Zeuner, A History of ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...