TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] risalente a 100.000 anni a.C., e la messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni preistoriche sul litorale nord-ovest della T. e nell'area di Capo Bon, con un'antropizzazione che va dal 25° millennio sino al 3° millennio a.C. Ad al-Mekta, nel ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] con una terrazza sopraelevata sul piano del temenos, meno a nord e più a sud.
Le ricerche e lo scavo di tutti 1981), pp. 63-79; M.H. Fourmont, Sélinonte. Fouilles dans la région nord-ouest de la rue F, in Sicilia Archeologica, 14 (1981), 46-47, ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] ai modi, ai tempi, agli strumenti e alle personalità facenti capo ai processi della produzione industriale si è con chiarezza orientato verso di Duisburg e di Oberhausen.
Il Landschaftspark di Duisburg-Nord si estende su un'area di 2 milioni di m2 ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] , ma un wanax; accanto a lui un lawagétas, capo della nobiltà guerriera. Il territorio era diviso in damoi, pilo, in questa App.) hanno messo in luce una nuova ala, a nord-est del quartiere con la sala del trono e hanno fornito numerosi frammenti ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] con Zaid Ben Šākir, capo del gabinetto reale e consigliere per gli affari militari, già capo delle forze armate.
Avviato dopo quelli di H. de Contenson del 1953) a Tell al-Shuneh Nord (C. Gustavson-Gaube, Tubinga) ha consentito la messa in luce di ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] e ben nota grotta delle Ninfe. A Capo Sunio, uno scavo recente, effettuato a circa 4 km a nord dei santuari di Poseidone e di Atena, nelle rovine di Kavasila, sul vicino altopiano di Skurta. A nord di Atene, nel demo di Cefisia, nuovi elementi si ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] e Solino (Coll. rer. mem., IV, 2, p. 50 dell'ed. Mommsen) tramandano un mito di fondazione, che si presta ad essere interpretato nel senso che ad una immigrazione preistorica o protostorica di gente iberica ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] XX secolo con gli scavi di G.A. Reisner a Naga ed-Der a nord di Abido (1901-1903), di H. Junker a Tura nella regione menfita ( due centri di potere ormai molto visibili: quello che faceva capo al sommo sacerdote del tempio di Amon a Karnak sulla riva ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] "galleria degli antenati". La discendenza paterna viene rappresentata da 15 stele (sul lato nord della terrazza occidentale e su quello sud di quella orientale), che fa capo a Dario I. La linea materna è documentata da 17 personaggi (effigiati su ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] II sec. d.C. Circondato da un temenos (160 × 60 m) con due portici a nord (67 d.C.) e un terzo a sud (metà del II sec. d.C.), il tempio caso, ad esempio, di Sepphoris, che con Erode fu a capo della metà occidentale della Bassa Galilea e che poi, dopo ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...