Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] del presidente Roh Moo-hyun, di cui è stato consigliere e capo di Gabinetto tra il 2003 e il 2008. Membro dell’Assemblea nazionale la fase di progressivo apertasi con la Corea del Nord almeno a partire dalle Olimpiadi invernali del febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] ducato gli fu affidata dallo stesso imperatore. Postosi a capo dell'opposizione dei Sassoni contro la casa di Franconia, Matilde. Promosse l'espansione germanica verso l'est e verso il nord, che affidò ad Alberto l'Orso poi margravio di Brandeburgo, ...
Leggi Tutto
Architetto (Mobellán, Santander, 1530 circa - Madrid 1597). Architetto tra i più rappresentativi del Rinascimento spagnolo, nel 1563 iniziò a collaborare con Giovanni Battista da Toledo alla costruzione [...] . Fra le sue opere d'ingegneria, si ricorda il palladiano "ponte di Segovia", a nord di Madrid. Negli ultimi anni, gravemente malato, si dedicò soltanto a studi matematici e fu a capo dell'Accademia di matematica, fondata da Filippo II nel 1582. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1716 - Withyham, Sussex, 1785). Figlio del primo duca di Dorset, percorse una rapida carriera militare: combatté a Fontenoy (1745) e nello stesso anno partecipò alla repressione [...] per il ministero della Guerra (1751-55). A capo della spedizione britannica sul continente (1759) nella guerra dei questa carica sostenne tutte le misure rigorose votate contro i coloni nord-americani. Nel 1782, quando lord North lasciò il governo, ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1887 - Irschenhausen, Monaco di Baviera, 1973); fu capo di S. M. del gen. von Rundstedt in Polonia (1939) e in Francia (1940). Nella prima fase della campagna del 1941 contro [...] l'Unione Sovietica, si distinse al nord portandosi fino al Lago Il´men´; trasferito al sud, occupò la Crimea. Nominato maresciallo (1942), fu messo al comando di una offensiva contro Leningrado; dopo il rovescio di Stalingrado ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
Generale (Colchester 1883 - Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i Boeri (1899-1902) e alla prima guerra mondiale, servendo poi in Egitto con il gen. E. H. H. Allenby e nel corpo di occupazione sul [...] tardi in Rhodesia del Sud, nel 1939 fu nominato comandante in capo delle forze britanniche nel Medio Oriente. In tale veste diresse le le truppe di Rommel in Nord Africa. Trasferito (luglio 1941) al comando in capo delle forze britanniche delle Indie ...
Leggi Tutto
Gunnlaugsson, Sigmundur Davíð. – Uomo politico islandese (n. Reykjavík 1975). Laureato in Economia e Scienze politiche, presidente del Partito progressista dal 2009, nell’aprile dello stesso anno è stato [...] eletto nel Parlamento islandese per la circoscrizione Reykjavík Nord. Nel maggio 2013, dopo le consultazioni premier nella storia della Repubblica islandese e il più giovane capo di governo democraticamente eletto nel mondo. L'uomo politico ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco (Giebelstadt, Würzburg, 1490 circa - Rimpar, Würzburg, 1525); fu a capo di lanzichenecchi al servizio della Lega Sveva contro il duca Ulrico di Württemberg (1519); fece quindi parte della [...] chiaro tuttavia fino a che punto accettasse i programmi più radicali espressi nella rivolta. Dopo la sconfitta cercò rifugio a nord di Würzburg, dove fu fatto assassinare dal cognato Guglielmo di Grumbach. La sua figura ispirò romanzi (R. Heller) e ...
Leggi Tutto
Giornalista (Rjazan´ 1815 - Ginevra 1862). Legatosi giovanissimo in amicizia con A. I. Herzen, viaggiò in Italia, Germania e Svizzera. Membro del club internazionale "La fraternité des peuples", divenne [...] 1850), continuando a interessarsi della vita e della cultura italiana sulla Revue franco-italienne di Parigi. Redattore capo della Gazette du Nord (1859-60), vi agitò i problemi più vivi della vita russa, dalla emancipazione dei contadini al problema ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (n. 1647 - m. 1716). Dal 1680 al 1683 ebbe un comando nel Mediterraneo. Venuto in urto con Giacomo II, passò a Guglielmo d'Orange. Dopo la seconda rivoluzione inglese (1688), fu nominato [...] primo lord dell'Ammiragliato e comandante in capo della flotta della Manica e del Mare del Nord. Nel 1689 fu creato conte e l'anno dopo, nella Manica, al comando di una squadra di 56 unità, dovette far fronte a forze francesi molto superiori; egli ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...