CALORIA (Calorius, Calogierus), Caio, detto Ponzio
Enrico Pispisa
Poche e vaghe sono le notizie sulla vita del C., di cui non si conoscono con sicurezza neanche il luogo e la data di nascita.
Sembra, [...] del poeta per una certa Maria. Intorno al 1490 abbandonò il Nord e attraverso Ferrara, Bologna, Firenze, Siena, Roma, Napoli continuatore, suo malgrado, di una certa tradizione che faceva capo al cantore di Laura) volesse, con i suoi irriverenti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] le campagne del 1810, 1811 e 1812 nell'armata del Nord della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata del francese, fu collocato in non attività a mezza paga, come capo squadrone (per tale grado, equivalente a quello odierno di maggiore, ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] Cuba. Tornato in terraferma, procedendo da Cartagena verso ovest e nord-ovest, egli arrivò a Nombre de Dios (Panama), donde visitò parte del Perù. "Di poi la giunta mia nel Perù in capo de 3 anni, trovandomi con alquanto miliara de ducati e già satio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] Avogari, i signori feudali di origine genovese che possedevano Capo Corso e i cui diritti erano stati garantiti dal Comune Bonifacio, lasciando quali suoi luogotenenti il fratello Andrea nel Nord e il cugino Valentino nel Sud. I Corsi, rappresentati ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] verso Mantova, ricevette poco dopo personalmente dal gen. A. La Marmora, capo di S. M. dell'esercito, portatosi a Goito per assicurare la in piena rotta, il contrordine di prendere posizione a nord-est di Goito, a Massimbona, sulla sinistra del fiume ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] Piacenza, venne in seguito espulso dalla città, unitamente al capo della parte popolare Guglielmo dell’Andito, su richiesta del di un’egemonia nel commercio padano verso Venezia, Genova e il nord Europa. Nel 1254 fu messo a punto un accordo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] numero degli uomini a venti. Ancor oggi esiste, a nord di Porcia, un toponimo Mamaluch che potrebbe essere ricondotto a nei primi giorni di agosto, fu catturato da Mercurio Bua, capo degli stradiotti al servizio di Massimiliano I, e portato a Verona ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] Renda lo esclude esplicitamente.
Dopo il periodo di cui si è detto al Nord, il C. ritornò, alla fine del 1944, a Catania dove riprese posto di professore universitario, e il ruolo di capo del braccio armato del Movimento indipendentista, al quale ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] e quello delle tradizioni popolari e poetiche del Nord. Tale coscienza avrebbe potuto comportare un certo svecchiamento il mondo delle leggende (Leggende boreali, Milano 1886; Natale e capo d'anno nella letteraturanordica, in Saggi..., pp. 101-221). ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] qui per la missione cappuccina del Congo. Tale missione, situata nel Nord dell'attuale Angola e affidata nel 1640 da Propaganda Fide ai cappuccini centinaia di suoi sudditi, credendolo erroneamente il capo di un vasto regno che avrebbe potuto, con ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...