ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] rotta per Gibilterra, doppiò il capo di Buona Speranza, toccò l'India e l'Indonesia fino a raggiungere il Nordamerica. Nel 27 sommergibili tedeschi, nonché all'altro, fatto nel Mare del Nord con 62.000 torpedini tra Scozia e Norvegia e con un' ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] fece liberare dopo che era stato arrestato a Biocaboba dal capo di quella piccola località di confine.
Quando la situazione ras Makonnen ricevette dal suo imperatore l'ordine di partire per il Nord, costui fece avvisare il F. di mettersi in salvo e ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] Saletta, prossimo al collocamento a riposo, nella carica di capo di Stato maggiore dell’esercito. Tra i possibili candidati figuravano costruzione di una cintura di opere fortificate al confine nord-orientale, e Pollio personalmente studiò nel 1908 le ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] Marinelli, d'accordo con Mussolini, il D. fu posto a capo della cosiddetta "Ceka", squadra di polizia interna, il cui più frettolosa sepoltura, la macchia della Quartarella, 23 chilometri a nord di Roma.
Arrestato il 12 giugno alla stazione Termini, ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] Oceani (L'Oceano Atlantico Sud e L'Oceano Atlantico Nord, I-II, Roma 1932-1935) e molto apprezzabile I (1948), pp. 5-15. Cfr. inoltre V. Volterra, Concorsoal posto di geofisico capo, in Bollettino d. R. Com. talassografica ital., X (1920), 63-65, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] fosse tentata. A., perché con maggior autorità potesse essere a capo degli altri compagni, venne nominato abate ed al momento della città piuttosto a lungo, nel riprendere il viaggio verso il nord, A. incontrò Lotario II, re di Neustria, che gli ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] , dopo adeguata preparazione d'artiglieria, attaccò con manovra avvolgente da nord e da sud per accerchiare il nemico, e in poco più la fine del conflitto italo-turco, l'A. fu posto a capo del corpo di spedizione che nella notte fra il 3 e il 4 ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] e nel 1829, dopo che due anni prima era diventato ispettore capo per il Friuli, la Pontebbana da Udine a Pontebba. Essendosi società ferroviarie private (di una di esse, la Ferrovia del Nord, divenne nel 1837 direttore tecnico). Il F. fu incaricato ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] momento opportuno per proseguire. Di là dovette dirigersi verso il nord attraverso l'Armenia; e certo comunque che passò per infuriò, ed A. corse serio pericolo di vita. Tuttavia il capo mongolo finì col calmarsi e con l'accettare di trasmettere al ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] necessità di una pronta difesa dalle scorrerie musulmane aveva favorito la divisione della Sardegna in quattro territori autonomi, a capo dei quali stava un giudice, eletto dal popolo e con prerogative sovrane. Per quanto riguarda il Logudoro, B. è ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...