Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] ministro della guerra nel governo birmano filo-giapponese, ed ora capo della "Lega popolare antifascista per la libertà" (AFPFL), anglo-indiane quello dell'Irawady. I Giapponesi incalzarono verso nord, raggiunsero, il 19 marzo, il porto di Bassein ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] nell'Alberta ma ora anche nella Columbia Brit. e nel Nord (bacino del fiume Mackenzie), nel Manitoba e nel Saskatchewan le due guerre i maggiori esponenti della scultura canadese hanno fatto capo alla Sculptors Society of Canada, fondata nel 1928 da H ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] nel 1958 il complesso siderurgico di Chimbote (400 km a nord di Lima), che fornisce in media 65.000 t di acciaio per il P. un periodo di dittatura durato otto anni. Il capo del partito aprista Raúl Haya de la Torre fu costretto a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] e particolarmente piovoso. Tuttavia la sezione più irrorata è quella di nord-ovest, specie sulle falde dei rilievi esposte al monsone estivo, stati federati designino a turno uno di loro come capo supremo della Federazione (Yang di-Pertuan Agong) e ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] alta è a sud-ovest la catena del Mayombe e a nord-ovest i Monti di Cristallo.
Appena la quarantesima parte del suolo valore il legname nelle esportazioni; ai primi pozzi, aperti presso Capo Lopez, si sono aggiunti quelli di Anguillé, Gamba, Ivinga. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] ripartita fra Russi e Americani. I primi occupano tutto il territorio a nord del 38° parallelo (124.000 kmq. e oltre 8 milioni di ab governo nelle mani dei comunisti, i quali, facendo capo ad un comitato centrale, hanno realizzato progressive riforme ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte del capo, ritornando per l'Oceano Indiano e intorno all'Africa fino ai e nel Sudan. Anche l'interno dell'America, tanto nel nord quanto nel sud, diviene meta di frequenti viaggi scientifici. Nel ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Trenta dell'Ottocento, che avevano abbandonato le valli del Capo alla ricerca di nuovi territori per le loro fattorie. hanno raggiunto elevate posizioni percentuali gli immigrati provenienti dal Nord Africa, dai paesi dell'Est europeo e da quelli ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Rocchetta e quindi, piegando ad angolo retto in direzione di nord giungevano alla Porta Santa Croce dove comincia, con l' lunga superiori alle proprie, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei suoi ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] componeva di sei laghi che si susseguivano con andamento naturalistico da nord a sud, tre racchiusi nella Città Interna e tre in quella casa ospitava più generazioni di una stessa famiglia, a capo della quale erano i più anziani, che abitavano nella ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...